Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
e quel 4.0 messinese è accompagnato da un altro sciame con scosse tra 1.8 e 2.4 in tutto lo stretto... praticamente si calma in una zona e riaffiora in un altra.
3.2 nel bresciano, periodo troppo vivace, non mi piace per niente \fp\
\fp\ `
questo è vero se prendiamo in considerazione una faglia molto attiva ma il mio discorso è più generico e riferito all'attività sismica di più faglie in tempi ristretti.
io resto sempre della mia idea che seppur gli studiosi affermano che i movimenti geologici sono lunghi e ultra millenari, in realtà c'è qualcosa di più temporale e quotidiano che influisce sull'accumulo di energia nelle faglie.
C'è un movimento (non identificato) che spinge in maniera differente nel tempo provocando la sofferenza delle faglie che (come in questi ultimi 2 giorni)rilasciano energia
Continua vivace l' attività nell' eugubino (2.8 e 2.7 M fra le altre). Risentimenti anche nei bacini adiacenti di Gualdo T. (2.3 M) e altotevrre (mini sciame con picco di 2.5)![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri