Pagina 367 di 888 PrimaPrima ... 267317357365366367368369377417467867 ... UltimaUltima
Risultati da 3,661 a 3,670 di 8872
  1. #3661
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Cmq è pazzesca la natura! Ci sono zone come Gubbio dove fa 1000 scosse al mese e ppo zone in cui fa un 3.7 senza nessuna scossa precedente o successiva!!! A me fa paura questo 3.7 del cilento...

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #3662
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Cmq è pazzesca la natura! Ci sono zone come Gubbio dove fa 1000 scosse al mese e ppo zone in cui fa un 3.7 senza nessuna scossa precedente o successiva!!! A me fa paura questo 3.7 del cilento...
    Le 1000 scosse di gubbio sono dovute al fatto che la zona è "super monitorata" e quindi vengono conteggiate anche le microscosse che normalmente in altre aree, magari ci sono, ma non vengono rilevate
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #3663
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Quindi pensi che in realta sul Cilento ci sono state scosse pre e post 3.7 ma non rilevate perche troppo deboli?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  4. #3664
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Si parla comunque di 300 km di profondità.

  5. #3665
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Quindi pensi che in realta sul Cilento ci sono state scosse pre e post 3.7 ma non rilevate perche troppo deboli?
    Non ne ho idea. Penso che però se si supermonitorassero altre zone, si avrebbe un aumento notevole delle scosse totali rilevate.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  6. #3666
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Si parla comunque di 300 km di profondità.
    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Quindi pensi che in realta sul Cilento ci sono state scosse pre e post 3.7 ma non rilevate perche troppo deboli?
    Conta anche la profondità. Se supermonitoro un'area, ma la fonte sismica è a 300 Km di profondità ...
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  7. #3667
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Le 1000 scosse di gubbio sono dovute al fatto che la zona è "super monitorata" e quindi vengono conteggiate anche le microscosse che normalmente in altre aree, magari ci sono, ma non vengono rilevate
    Anche io monitoro la mia zona, sia in real time che in archivio del passato da quanto c'è stato il lieve sisma in agosto...

    Dell'archivio Iside che ne pensi andando a ritroso nel tempo lo trovi completo di tutte le scosse strumentali oppure noti un certo filtraggio?
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  8. #3668
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Anche io monitoro la mia zona, sia in real time che in archivio del passato da quanto c'è stato il lieve sisma in agosto...

    Dell'archivio Iside che ne pensi andando a ritroso nel tempo lo trovi completo di tutte le scosse strumentali oppure noti un certo filtraggio?
    Non ne ho la minima idea. Certo che se un'area è stata oggetto di studi particolareggiati a partire da una certa data, precedentemente a tale data la risoluzione sarà minore.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  9. #3669
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Non ne ho la minima idea. Certo che se un'area è stata oggetto di studi particolareggiati a partire da una certa data, precedentemente a tale data la risoluzione sarà minore.
    La questione che ponevo mi sembra generale e non areale come si suppone, per questo chiedevo se qualcuno nel suo piccolo ha notato qualcosa, sul generale ovvio pongo un punto interrogativo visto l'enorme mole di dati che ci sarebbe da visionare.

    Io ho pensato ad una miglioria delle strumentazioni con gli anni...

    Parlo anche di soli 10 anni fa eh... 30 anni fa, tempo limite che ho trovato su Iside la tipologia delle scosse è praticamente palpabile...

    CAMPIONE - Totometeo 2014

  10. #3670
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    La zona di Ascoli piceno è molto inquieta in queste ore con molti 2.x a breve distanza l'uno dall'altro. Di solito questo comportamento "dal nulla" porta alla classica bottarella vicina alla ml 4. Giusto statisticamente dico, poi andrà come deve andare.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •