Pagina 462 di 888 PrimaPrima ... 362412452460461462463464472512562 ... UltimaUltima
Risultati da 4,611 a 4,620 di 8873
  1. #4611
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Infatti non ci si deve stupire visto che il territorio italiano, pizzicato tra due placche, è quasi al 100% sismico e anche di grado piuttosto elevato
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #4612
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Dopo un giorno senza grossa attività oggi riprende, con la scossa più forte a 2.9

    Ho fatto una domanda al professore ma è rimasto sul vago

    terremoti, sismologia ed altre sciocchezze: Gennaio, terremoti e neve

  3. #4613
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Dopo un giorno senza grossa attività oggi riprende, con la scossa più forte a 2.9

    Ho fatto una domanda al professore ma è rimasto sul vago

    terremoti, sismologia ed altre sciocchezze: Gennaio, terremoti e neve
    Anche perchè alla profondità di una faglia devi aggiungerci la lunghezza, e a parte quella alto tiberina le altre faglie sono mediamente più corte, e mi chiedo di conseguenza meno profonde?

  4. #4614
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Anche perchè alla profondità di una faglia devi aggiungerci la lunghezza, e a parte quella alto tiberina le altre faglie sono mediamente più corte, e mi chiedo di conseguenza meno profonde?
    Scusami ma non ho capito la domanda.
    Le mie considerazioni partivano da qui, ipocentri a parecchi km di distanza, faglia più estesa, terremoti potenziali più forti

    terremoti, sismologia ed altre sciocchezze: Confronto tra Matese e altre sequenze

    Il professore dice che due su cento devono essere verificate, io gli ho scritto che ne ho contate già quattro più altre due strumentali oggi pomeriggio sempre sotto i 20km...

    Aggiungiamoci poi che in base alle prime considerazioni il b della G-R è basso, quindi faglia poco fratturata e quindi sempre potenzialmente più pericolosa e le perplessità si amplificano...
    Ultima modifica di Rws; 22/01/2016 alle 20:39

  5. #4615
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    In ogni caso io ci andrei molto, ma molto cauto sulle valutazioni "ottimistiche ", diciamo così, di sciami sismici dai Sibillini in giù. Abbiamo già visto come sia l' Aquila 2009 che Colfiorito - Sellano 1997 abbiano smentito di brutto la teoria del mainshock alla prima scossa, per cui guardia molto alta, neve o sole che sia .....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #4616
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Il discorso sintetizzato è che se la terra non si muove mai accumula energia... se lo fa ripetutamente in forma lieve non è detto che stia scaricando tutta l'energia... ma sempre sul vago rimaniamo...

    Ps. questo sono io RWS con argomenti tecnici nella mia pur discreta ignoranza...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  7. #4617
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Comunque è tornato a fare visita nella piana di Gubbio, dopo qlc mese di silenzio.

    Avvertita molto bene dai miei la scossa

    Earthquake information - EMSC Mobile
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #4618
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Un altro 2.5 poco fa in Umbria. Stessa area di ieri
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #4619
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Forse dico una sciocchezza ma guardando il grafico della stazione vesuviana non capivo questo

    ves.JPG

    In realtà poi guardando i terremoti dovrebbe essere l'effetto di questo

    Terremoto Southern Alaska, United States, Magnitudo 7.1, 24 gennaio 2016 ore 10:30:29 UTC » INGV Centro Nazionale Terremoti

  10. #4620
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    dopo diverse settimane il settore occidentale delle Alpi è stranamente diventato silente, cioè non si sono più verificati terremoti di entità prossima a M 3...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •