Altre due scosse strumentali a Roccastrada nel pomeriggio per un totale complessivo di 24...Aggiorniamo di nuovo:
A Colle val d'Elsa (SI) si contano 13 scosse
A Castelfiorentino (FI) sono 7 le scosse registrate
A Roccastrada (GR) 22 scosse...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Piccolo sciame sismico stamattina ad E di Benevento, al confine con la puglia.
Scosse di magnitudo 2.2, 2.6 e l'ultima 3.0.
Roccastrada sale a 26 scosseAggiorniamo di nuovo:
A Colle val d'Elsa (SI) si contano 13 scosse
A Castelfiorentino (FI) sono 7 le scosse registrate
A Roccastrada (GR) 24 scosse...
Anche Colle val d'Elsa sale a 14 scosse
Ne approfitto della carta postata da Nico per unirci la spiegazione che troviamo appressa ad essa:
Da stampare in ogni luogo che crede di NON essere sismico...I colori indicano i diversi valori di accelerazione del terreno che hanno una probabilità del 10% di essere superati in 50 anni. Indicativamente i colori associati ad accelerazioni più basse indicano zone meno pericolose, dove la frequenza di terremoti più forti è minore rispetto a quelle più pericolose, ma questo non significa che non possano verificarsi.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Ma infatti è un po' fuorviante mettere sempre come prima mappa quella di pericolosità che così com'è è basata sui tempi di ritorno, ci sono zone dove magari per 2000 anni la sismicità è bassissima e poi tira le stecche di magnitudo 6.
Se ci si vuole fare un'idea sul massimo terremoto che potrebbe verificarsi nella propria zona ha più senso guardare questa mappa (che si basa sul massimo grado mercalli registrato nelle località dall'anno 1000 e che quindi non ha niente a che fare con la frequenza dei terremoti):
Massime intensita' macrosismiche osservate nei comuni italiani
(questa è aggiornata al '96 ma dovrebbero essercene di più recenti)
Una zona dove si vede una netta differenza tra le due mappe è per esempio la puglia meridionale, pericolosità in termini di probabilità di superare una certa accelerazione in 50 anni molto bassa ma si sono raggiunte intensità mercalli del 9° grado.
Da notare anche la zona del molise dove c'è stato il terremoto nel 2002, si erano già registrate intensità mercalli molto alte, la pericolosità però (almeno allora) era indicata come bassa.
sismicita.png
La carta del rischio sismico so che è stata aggiornata negli ultimi anni
Segnalo anche una magnitudo 3 in provincia di Avellino, una zona piuttosto brutta e posto a qualche decina di km a nord rispetto all'evento del 1980:
Terremoto Avellino, Magnitudo 3.0, 8 marzo 2016 ore 10:03:55 UTC » INGV Centro Nazionale Terremoti
Altre due scosse all'alba...una a Roccastrada e l'altra a Colle...A Colle val d'Elsa (SI) si contano 14 scosse
A Castelfiorentino (FI) sono 7 le scosse registrate
A Roccastrada (GR) 26 scosse...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Anche Montieri (GR) ha dato un sussulto in tarda serata... località dove in precedenza, ne ho parlate su questo TD nel mese di febbraio si era dato da fare...
Quindi nel complesso c'è un bel minestrone di epicentri diversi nel cuore toscano...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Devo meglio ricordare quale fosse il fulcro (paesino) centrale dei vari epicentri...
Siccome ne ha fatta una seconda poco fa... tra le due il fulcro è Radicondoli, ma siamo lì è una zona già attiva da settimane che è compresa nei vari movimenti del cuore toscano che vado osservando da un mesetto...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Segnalibri