Pagina 530 di 888 PrimaPrima ... 30430480520528529530531532540580630 ... UltimaUltima
Risultati da 5,291 a 5,300 di 8873
  1. #5291
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Io credo che il post-terremoto Friuli sia visto come un esempio semplicemente perché dopo 20 anni non c'erano più problemi di new town, baraccopoli, container... E' un modello di gestione più che di ricostruzione. Le leggi antisismiche dell'epoca non erano quelle attuali ma è plausibile che una gestione migliore dell'emergenza sia stata affiancata da minore corruzione o speculazione. Quindi, diciamo che c'è una possibilità più alta che la legge sia stata ottemperata. Ovviamente resta il fatto che nessuno può escludere che un terremoto non faccia danni anche lì sia perché le tecniche antisismiche si sono evolute sia perché un conto è ricostruire tutto senza problemi, un altro è aver la certezza che quello che è stato ricostruito non venga più giù...e sinceramente io 'sta certezza non ce l'ho. Posso avere una speranza in più vista la gestione del tutto, che comunque non è una cosa da poco.
    Pare sia stato ricostruito bene anche se non sono rose e fiori.

    Edifici troppo vecchi, in Fvg a tremare è il Friuli occidentale - Cronaca - Messaggero Veneto

    Ripropongo poi questo articolo, merito ai friulani che nella sfortuna hanno avuto anche situazioni contingenti favorevoli.

    Terremoto Friuli 1976, quelle case espropriate per ricostruire tutto com'era e dov'era prima. E evitare le new town - Il Fatto Quotidiano

  2. #5292
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    8.7 km di profondità per correttezza
    Si, hanno rivisto la profondità, fortunatamente la prima stima non era corretta
    http://cnt.rm.ingv.it/event/7343701
    Altitudine: 274m

  3. #5293
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Altro 3.8 a 10km di profondità
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  4. #5294
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    4.4 in queste situazioni è sempre pesante.
    Almeno non è stato a 2 km di profondità
    .

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  5. #5295
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Parlando di area mediterranea, credo che i limiti superiori siano definiti da questa faglia, la nord anatolica, che ahime ha dimostrato di poter fare simili scosse anche in tempi molto recenti, senza andare a scomodare la preistoria. Credo che molti di voi si ricorderanno di Izmit 1999, dove una magnitudo di 7.4 provoco la morte di oltre 17 mila persone. Ecco, questa puo essere la portata dei numeri quando simili magnitudo colpiscono aree urbanizzate. Questo articolo da alcuni spunti molto interessanti, basati sulle "lesson learned" di quel terremoto.....
    Failures - 1999 Kocaeli-Golcuk & Duzce-Bolu Turkey Summary & Lessons Learned
    Quando anche li ci sarà il prossimo (Occhio Istanbul...), dire che non si poteva fare nulla perche i terremoti sono imprevedibili, sarebbe, diciamo cosi, oggettivamente sbagliato.

    Sent using Tapatalk

  6. #5296
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    In Friuli vi fu, pochi giorni dopo il terremoto gualdese del marzo 1998, un violento sisma 5.7 M con epicentro sulle alture occidentali di Kobarid (Caporetto). Danni zero, nemmeno crepe secondarie.

    Sicuramente un buon 'test'.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  7. #5297
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    ma che cosa vuol dire?

    Un sistema di faglie non è una faglia unica, allora se vuoi puoi considerare pure il sistema di faglie appeninico in toto, 1000km circa...
    Se non erro, nel terremoto 1980 dell' Irpinia, vi fu la rottura quasi contemporanea di più segmenti di faglia.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #5298
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Se non erro, nel terremoto 1980 dell' Irpinia, vi fu la rottura quasi contemporanea di più segmenti di faglia.
    Si, se non ricordo male ho letto di 3 faglie contigue a distanza di 20-30 secondi l'una dall'altra, quindi sembrò un unico lunghissimo terremoto. Da quanto ho capito non è una cosa insolita, storicamente è capitato svariate volte di avere rotture multiple contemporanee.
    I miei hanno ancora il terrore negli occhi ogni volta che vien fuori l'argomento...
    Ultima modifica di Nico; 28/08/2016 alle 20:36

  9. #5299
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,425
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Guardando un po' in giro sul database dell'INGV, sembra che sia l'arco ellenico quello più pericoloso (in termine di magnitudo massima "potenziale" eh) e che si estende sino allo Ionio centrale.
    La magnitudo massima è 8.4MW:

    DISS - Subduction zones [Cadmo v3.1444 page=pSubductions_d]

    CadmoDriver.jpg

  10. #5300
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Guardando un po' in giro sul database dell'INGV, sembra che sia l'arco ellenico quello più pericoloso (in termine di magnitudo massima "potenziale" eh) e che si estende sino allo Ionio centrale.
    La magnitudo massima è 8.4MW:

    DISS - Subduction zones [Cadmo v3.1444 page=pSubductions_d]

    CadmoDriver.jpg
    8.4 non rimane più nulla!

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •