Pagina 535 di 888 PrimaPrima ... 35435485525533534535536537545585635 ... UltimaUltima
Risultati da 5,341 a 5,350 di 8872
  1. #5341
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Tante cose sono estremamente improbabili fra gli eventi sismici.

    Guarda ad esempio che sfiga i romeni ...

    Terremoto di Vrancea del 1977 - Wikipedia

    Una terra sì sismica, ma che prima e dopo questo evento non ha mai visto un M 6 .... almeno in tempi storici relativamente recenti.
    Mah, ma una ricerchina no eh?

    List of earthquakes in Romania - Wikipedia, the free encyclopedia

    A caso uno prima e dopo

    1940 Vrancea earthquake - Wikipedia, the free encyclopedia

    1986 Vrancea earthquake - Wikipedia, the free encyclopedia

  2. #5342
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Comunque ci sono 2 zone che mi mettono perplessità e apprensione:
    In Irpinia, guardando la lista dei terremoti di una certa rilevanza, se ne registrava uno ogni 30 anni circa, o anche meno... Adesso siamo a 36 anni e da allora nessuna scossa forte.

    Mentre anni fafa il Pollino registrava scosse quotidianamente, con quella scossa maggiore di M5, ma da un bel pò tace.

    2 zone pericolosissime.

    (a dire il vero aggiungerei anche il pordenonese, nella zona di Claut).

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
    la mia morosa abita a pochi km da Claut senza una casa antisismica. che se ne stia ben quieta quella zona, grazie
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #5343
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Terremoto di Amatrice: alla ricerca della faglia | INGVterremoti

    La frattura sarebbe emersa in superficie, se non ho capito male, su uno dei sentieri più noti dell'Appennino. Quello che sale al Monte Vettore da Forca di Presta. Da questo sentiero si vede Arquata sottostante e tutta la Laga a qualche km in linea d'aria. Ovviamente i sentieri dei Sibillini sono sconsigliati per pericolo di frane.

  4. #5344
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la mia morosa abita a pochi km da Claut senza una casa antisismica. che se ne stia ben quieta quella zona, grazie
    Davvero? Strano, vista la pericolosità della zona (ma non ne sono stupito ).
    Io vado ogni anno qualche giorno dai parenti che abitano ad Aviano, e in tutte quelle zone attorno a Pordenone le case sono antisismiche.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  5. #5345
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Davvero? Strano, vista la pericolosità della zona (ma non ne sono stupito ).
    Io vado ogni anno qualche giorno dai parenti che abitano ad Aviano, e in tutte quelle zone attorno a Pordenone le case sono antisismiche.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
    non tutte, ahimè. la mia morosa è di Montereale Valcellina (e se hai parenti ad Aviano la conosci sicuramente quella zona). la casa è vecchia e poco prima del terremoto era stata appena ristrutturata e annessa un'ala nuova, quindi avevano già speso molti soldi. arriva il terremoto, non succede nulla alla casa ma lo stato arriva e propone un 50-50 (siamo nel 1980 circa) loro, avendo speso già tutto, non possono permettersi ulteriori 40 milioni (era 40+40) e non la fanno antisismica. l'unica zona della casa un po' più sicura è quella nuova dove hanno abbondato con cemento e armatura, ma per puro caso.

    cmq giovedi ho fatto un giro tra Andreis, Claut, Barcis e posso confermare che abbiano rinforzato tutto. sono borghi molto antichi (pensate che Andreis è stata fondata nel 996, ha più di 1000 anni!!!) e le case sono tutte con tiranti e catene. il lavoro di messa in sicurezza è stato imponente, lo si vede ad occhio nudo.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #5346
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    la cosa assurda di questi terremoti è la loro estrema profondità ... e ciò nonostante hanno creato morte e distruzione, sinceramente non credevo che un sisma a oltre 100 km di profondità arrecasse danni e vittime


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #5347
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    ogni quanto tempo nel Friuli avviene un forte sisma (>6M per esempio)?

    altro singolare episodio è il sisma veronese del 1117, con magnitudo stimata di 6.6-6.7 . non avrei mai detto che quella zona fosse capace di simili scosse.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #5348
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Anche la Romagna nella zona di Forli-Cesena ha tirato delle belle stecche nel passato. Dei 5.8-5.9 ogni 70-80 anni in media. Purtroppo ora è da piu di 100 anni che non verifica una scossa di tale intensità.

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  9. #5349
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Anche se dovesse rientrare in zona 1 con una nuova classificazione, i comuni classificati in zona 2 non è che siano più "tranquilli", è semplicemente un po' meno probabile che in un certo periodo di tempo avvenga un terremoto disastroso. Se dovesse rimanere in zona 2 non sarebbe per nulla strano.


    La zona del sannio è davvero una bomba ad orologeria, zona molto molto sismica in quiescenza da secoli. Una stecca over 7.0 richter potrebbe tirarla in qualsiasi momento :/
    Stesso discorso per Sila e Aspromonte.
    Dimentichi due zone d'Italia dove sono avvenuti terremoti sopra i 7,0° ossia lo stretto di Messina e soprattutto la zona dove si è verificato il terremoto più forte registrato in Italia, la Sicilia sud orientale. Il terremoto del Val di Noto del 1693 con una magnitudo di 7,4°
    Non esistono terremoti registrati italiani con magnitudo maggiore ma incredibilmente non ne parla mai nessuno e addirittura in molte cartine sulla sismicità italiana la Sicilia sud-orientale non è indicata tra le zone più sismiche fatto che dimostra in che mani siamo

    ogs_int.gif

    http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/pictures/ogs_int.gif

  10. #5350
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Dimentichi due zone d'Italia dove sono avvenuti terremoti sopra i 7,0° ossia lo stretto di Messina e soprattutto la zona dove si è verificato il terremoto più forte registrato in Italia, la Sicilia sud orientale. Il terremoto del Val di Noto del 1693 con una magnitudo di 7,4°
    Non esistono terremoti registrati italiani con magnitudo maggiore ma incredibilmente non ne parla mai nessuno e addirittura in molte cartine sulla sismicità italiana la Sicilia sud-orientale non è indicata tra le zone più sismiche fatto che dimostra in che mani siamo

    ogs_int.gif

    http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/pictures/ogs_int.gif
    Si, sono zone molto sismiche ma mi riferivo alle 3 in quiescenza da molto più tempo, Sannio Sila e Aspromonte non danno segni di vita (grossi eventi) da secoli, lo stretto è stato attivo ad inizio del secolo scorso (non per questo da sottovalutare). E ok per il SE della sicilia, quiescente da tantissimo.

    La zona a SE della sicilia è data come meno sismica perchè la carta di pericolosità si basa sulla probabilità di avere una certa accelerazione del suolo in un determinato periodo, e quella zona ha terremoti devastanti ma ad intervalli abbastanza lunghi (e qui bisognerebbe chiedersi se ha senso mantenere una classificazione con questo criterio, dato che poi questa carta è la base per le normative sulle costruzioni).

    Come ho già scritto tante volte in questo thread più che la carta di pericolosità io considererei questa:
    Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani
    (da notare la discrepanza tra mappa di pericolosità e questa ad esempio nel salento)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •