Mah, ma una ricerchina no eh?
List of earthquakes in Romania - Wikipedia, the free encyclopedia
A caso uno prima e dopo
1940 Vrancea earthquake - Wikipedia, the free encyclopedia
1986 Vrancea earthquake - Wikipedia, the free encyclopedia
Terremoto di Amatrice: alla ricerca della faglia | INGVterremoti
La frattura sarebbe emersa in superficie, se non ho capito male, su uno dei sentieri più noti dell'Appennino. Quello che sale al Monte Vettore da Forca di Presta. Da questo sentiero si vede Arquata sottostante e tutta la Laga a qualche km in linea d'aria. Ovviamente i sentieri dei Sibillini sono sconsigliati per pericolo di frane.
non tutte, ahimè. la mia morosa è di Montereale Valcellina (e se hai parenti ad Aviano la conosci sicuramente quella zona). la casa è vecchia e poco prima del terremoto era stata appena ristrutturata e annessa un'ala nuova, quindi avevano già speso molti soldi. arriva il terremoto, non succede nulla alla casa ma lo stato arriva e propone un 50-50 (siamo nel 1980 circa) loro, avendo speso già tutto, non possono permettersi ulteriori 40 milioni (era 40+40) e non la fanno antisismica. l'unica zona della casa un po' più sicura è quella nuova dove hanno abbondato con cemento e armatura, ma per puro caso.
cmq giovedi ho fatto un giro tra Andreis, Claut, Barcis e posso confermare che abbiano rinforzato tutto. sono borghi molto antichi (pensate che Andreis è stata fondata nel 996, ha più di 1000 anni!!!) e le case sono tutte con tiranti e catene. il lavoro di messa in sicurezza è stato imponente, lo si vede ad occhio nudo.
Si vis pacem, para bellum.
ogni quanto tempo nel Friuli avviene un forte sisma (>6M per esempio)?
altro singolare episodio è il sisma veronese del 1117, con magnitudo stimata di 6.6-6.7 . non avrei mai detto che quella zona fosse capace di simili scosse.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Anche la Romagna nella zona di Forli-Cesena ha tirato delle belle stecche nel passato. Dei 5.8-5.9 ogni 70-80 anni in media. Purtroppo ora è da piu di 100 anni che non verifica una scossa di tale intensità.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dimentichi due zone d'Italia dove sono avvenuti terremoti sopra i 7,0° ossia lo stretto di Messina e soprattutto la zona dove si è verificato il terremoto più forte registrato in Italia, la Sicilia sud orientale. Il terremoto del Val di Noto del 1693 con una magnitudo di 7,4°
Non esistono terremoti registrati italiani con magnitudo maggiore ma incredibilmente non ne parla mai nessuno e addirittura in molte cartine sulla sismicità italiana la Sicilia sud-orientale non è indicata tra le zone più sismiche fatto che dimostra in che mani siamo
ogs_int.gif
http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/pictures/ogs_int.gif
Si, sono zone molto sismiche ma mi riferivo alle 3 in quiescenza da molto più tempo, Sannio Sila e Aspromonte non danno segni di vita (grossi eventi) da secoli, lo stretto è stato attivo ad inizio del secolo scorso (non per questo da sottovalutare). E ok per il SE della sicilia, quiescente da tantissimo.
La zona a SE della sicilia è data come meno sismica perchè la carta di pericolosità si basa sulla probabilità di avere una certa accelerazione del suolo in un determinato periodo, e quella zona ha terremoti devastanti ma ad intervalli abbastanza lunghi (e qui bisognerebbe chiedersi se ha senso mantenere una classificazione con questo criterio, dato che poi questa carta è la base per le normative sulle costruzioni).
Come ho già scritto tante volte in questo thread più che la carta di pericolosità io considererei questa:
Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani
(da notare la discrepanza tra mappa di pericolosità e questa ad esempio nel salento)
Segnalibri