Page 568 of 884 FirstFirst ... 68468518558566567568569570578618668 ... LastLast
Results 5.671 to 5.680 of 8839
  1. #5671
    TT-chaser Nico's Avatar
    Join Date
    18/10/07
    Location
    Parma
    Age
    32
    Posts
    9.685
    Mentioned
    14 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Quote Originally Posted by Marc0 View Post
    Però si ferma solo a 0.3... Perché?

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
    Perchè con una probabilità del 10% l'accelerazione massima è quella (quel picco in calabria centrale e sicilia sud orientale). Non significa che non si possa andare oltre... con una probabilità inferiore al 10% (ricordando che il periodo di riferimento è 50 anni, quindi relativamente breve) si può andare oltre.

  2. #5672
    Brezza tesa
    Join Date
    19/01/07
    Location
    Fonte Nuova (RM NordEst 150 s.l.m)
    Posts
    862
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Immagini interessanti... ma mi lasciano molto perplesso:
    - ci fosse UNA telecamera che indica la data e l'ora! Potrebbero essere video di ovunque/quandunque
    - amatrice sarebbe stata devastata da una scossa di DUE secondi??? INGV la dà di 142 secondi (due minuti e mezzo)
    - interessante la "rotazionalità", unico fattore che farebbe effettivamente associare questi video al campanile ruotato su sè stesso di cui hanno parlato.


    anche se magari 142 sono la scossa totale e non solo la parte ad alta magnitudo, 2 secondi per disintegrare una casa mi sembrano proprio pochi.

    Non mi intendo di sismologia, comunque sono riuscito a scaricare i sismogrammi tramite Seismic Canvas; purtroppo non vi so dire quale sia l'unità di misura dell'asse delle ordinate, so solo che sulle ascisse c'è il tempo; ho fatto screenshot a vari livelli di zoom; notare che gli orari non corrispondono esattamente perchè è un sismografo in Inghilterra...




    Distanza tra prima e seconda scossa:



    Durata prima scossa:



    Misurazione scossa principale:



    Se quei filmati sono veri, forse si riferiscono solo alla prima "bottarella", mentre alla successiva si è disintegrato il supermercato e non hanno ripreso niente...

    Il primo "impulso" è durato infatti circa 4 secondi.... seguito da DIECI MINUTI di terremoto (????? )

    Conversione in file audio:
    http://win98.altervista.org/terremoto/amatrice2016.wav

    Ecco infine i sismogrammi sui 3 assi: Nord-Sud (HHN) , Est-Ovest (HHE) e verticale (HHZ):


    Qualche sismologo da queste parti che sappia leggere questi dati?

    Vorrei anche confrontare il tutto con il terremoto de L'Aquila, ma non riesco a mettere la stessa scala temporale per due eventi...

  3. #5673
    TT-chaser Nico's Avatar
    Join Date
    18/10/07
    Location
    Parma
    Age
    32
    Posts
    9.685
    Mentioned
    14 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Quote Originally Posted by jumpjack View Post
    Immagini interessanti... ma mi lasciano molto perplesso:
    - ci fosse UNA telecamera che indica la data e l'ora! Potrebbero essere video di ovunque/quandunque
    - amatrice sarebbe stata devastata da una scossa di DUE secondi??? INGV la dà di 142 secondi (due minuti e mezzo)
    - interessante la "rotazionalità", unico fattore che farebbe effettivamente associare questi video al campanile ruotato su sè stesso di cui hanno parlato.


    anche se magari 142 sono la scossa totale e non solo la parte ad alta magnitudo, 2 secondi per disintegrare una casa mi sembrano proprio pochi.

    Non mi intendo di sismologia, comunque sono riuscito a scaricare i sismogrammi tramite Seismic Canvas; purtroppo non vi so dire quale sia l'unità di misura dell'asse delle ordinate, so solo che sulle ascisse c'è il tempo; ho fatto screenshot a vari livelli di zoom; notare che gli orari non corrispondono esattamente perchè è un sismografo in Inghilterra...


    Immagine


    Distanza tra prima e seconda scossa:
    Immagine



    Durata prima scossa:
    Immagine



    Misurazione scossa principale:
    Immagine



    Se quei filmati sono veri, forse si riferiscono solo alla prima "bottarella", mentre alla successiva si è disintegrato il supermercato e non hanno ripreso niente...

    Il primo "impulso" è durato infatti circa 4 secondi.... seguito da DIECI MINUTI di terremoto (????? )

    Conversione in file audio:
    http://win98.altervista.org/terremoto/amatrice2016.wav

    Ecco infine i sismogrammi sui 3 assi: Nord-Sud (HHN) , Est-Ovest (HHE) e verticale (HHZ):
    Immagine


    Qualche sismologo da queste parti che sappia leggere questi dati?

    Vorrei anche confrontare il tutto con il terremoto de L'Aquila, ma non riesco a mettere la stessa scala temporale per due eventi...
    Per i dettagli tecnici lascio la parola ad eventuali sismologi presenti sul forum.
    Comunque non è che ci vogliano minuti di vibrazione per un crollo... guarda questo video riferito al terremoto di Christchurch del 2011 con una magnitudo paragonabile al terremoto di Amatrice (io comunque non vedo un terremoto di 2 secondi nel video linkato prima eh).
    https://www.youtube.com/watch?v=duoS7hwJlrU

    I picchi massimi di accelerazione di un terremoto di magnitudo 6 durano poco, poi il terreno continua comunque a vibrare ancora per molti secondi, di qui i 142 secondi di cui parli (il terremoto "inizia" e "si conclude" con anche le più piccole vibrazioni, quelle non umanamente percepibili).

  4. #5674
    Burrasca forte ToreMatera's Avatar
    Join Date
    04/02/04
    Location
    ModenaBolognaMatera
    Age
    46
    Posts
    8.301
    Mentioned
    5 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Come si puo spiegare in termini pratici una accellerazione di 0.3g?

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  5. #5675
    Uragano Marc0's Avatar
    Join Date
    18/11/05
    Location
    Villamarzana
    Age
    42
    Posts
    44.531
    Mentioned
    18 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Quanto fu in Emilia? 0.36?

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  6. #5676
    Comitato Tecnico Scientifico
    Join Date
    30/09/08
    Location
    Certaldo (FI)
    Age
    45
    Posts
    6.814
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Ad ora si viaggia ancora sulle 20 strumentali nell'ultima ora...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  7. #5677
    ovestest
    Ospite

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Riprese impressionanti ma c'è anche da fare una riflessione; pare che la scossa sia durata più di un minuto e molti credono che per quegli oltre 60 secondi la terra abbia continuato a scuotersi con una intensità di 6,0°. Invece da queste riprese si vede benissimo che quella forza è stata raggiunta solo per un paio di secondi, all'inizio dell'evento, e che poi il terremoto è continuato con una forza ben minore. Dunque è errato pensare che un sisma di una data magnitudo duri con quella intensità durante tutto il movimento. Gran parte delle case saranno cadute nei primi cinque secondi.

  8. #5678
    Uragano Marc0's Avatar
    Join Date
    18/11/05
    Location
    Villamarzana
    Age
    42
    Posts
    44.531
    Mentioned
    18 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    M5 a Skopje in Macedonia.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  9. #5679
    Vento fresco
    Join Date
    24/11/13
    Location
    Montopoli di S. (RI)
    Age
    38
    Posts
    2.374
    Mentioned
    3 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Quote Originally Posted by ToreMatera View Post
    Come si puo spiegare in termini pratici una accellerazione di 0.3g?

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    Difficile trovare un termine di paragone, considera che se prendi un oggetto e lo lasci cadere nel vuoto, quello avrà un'accelerazione pari a g.
    Quindi poco meno di 1/3 di g.
    Altitudine: 274m

  10. #5680
    Vento teso nago's Avatar
    Join Date
    05/03/04
    Location
    Lissone (MB)
    Age
    57
    Posts
    1.518
    Mentioned
    13 Post(s)

    Default Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Quote Originally Posted by ToreMatera View Post
    Come si puo spiegare in termini pratici una accellerazione di 0.3g?

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    Un'auto che aumenta la propria velocità di circa 12 Km/h ogni sec, o come valore medio da 0 a 100 Km/h in qualcosa più di 8 secondi ... (se ho fatto bene i conti ...)
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •