4.2 e 4.6 poco fa.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Tempo fa mi sembra che qualcuno qui segnalò un sito che analizzava in termini probabilistici la possibilità di terremoti over 6.0 o 6.5 su tutta la terra con relativa "classifica", qualcuno lo ricorda?
Domanda: c'è un app per android che contemporaneamente permetta di leggere i valori di magnitudo a seconda dei vari enti e istituti di rilevazione?
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Ho parlato poco fa con un amico geologo e mi spiegava che la situazione è veramente difficile, anche perché non si tratta di scosse e repliche, bensì di un continuo movimento di caduta per "gravità" (sono pezzi di appennino che sprofondano anche di 20 cm al colpo).
In effetti i primi sopralluoghi (foto annesse) mostrano movimenti superficiali e spaccature davvero grandi e si estendono per decine di KM, cosa che fa supporre non si tratti di semplici "frane superficiali"; il botto di 6,5 richter è uno dei terremoti più forti rilevati in Italia, ma non è detto sia la scossa più intensa di questa lunghissima sequenza.
Avete mai tenuto conto ogni quanto si verificano le scosse? ce ne sono quasi ogni 1 o 2 minuti, quasi tutte sopra i 3 richter, molte sopra i 4 ed alcune che si avvicinano al 5...ormai da diversi giorni.
Un segnale importante ed impressionante è stato il 5,7 richter a 470 km di profondità sul Tirreno quasi in concomitanza del Marsili, un vulcano sotterraneo attivo con emissione di gas e acque termali; in tale circostanza sembra sempre più probabile che i terremoti si stiano "parlando" e a ben vedere le scosse si stanno portando verso NW andando così ad attivare nuove sequenze di faglia: insomma potrebbe durare ancora molto a lungo questa fase.
Non ultimo da segnalare anche che si stanno registrando alcune scosse sopra i 3,7 richter anche in Emilia Romagna zona Forlì/Cesena...
diciamo che è facile ipotizzare ci sia una spinta fortissima della zolla Africana verso l'Italia.
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Mamma mia che sequenza sismica, moltissime repliche ravvicinate over 3/3.5.
Completa e totale solidarietà da parte mia a coloro che hanno perso tutto, sono senza parole.
Sarei anche disposto, anche se abito molto più a nord delle zone terremotate (in Emilia), ad accogliere un paio di queste persone che hanno perso tutto nell'attesa che le loro case vengano ricostruite (ho comunque un'abitazione di 75mq)... Non so se sia una cosa fattibile e realizzabile, ma la mia disponibilità ci sarebbe.![]()
E anche le scosse emiliane sono state di diversa origine (di tipo compressivo, invece le scosse di Amatrice, L'Aquila, Norcia sono state di tipo distensivo)
Segnalibri