max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ultima modifica di Rws; 30/10/2016 alle 17:45
Anche qui in provincia di Isernia la scossa si è sentita distintamente,io mi sono svegliato all'improvviso con il letto che tremava e il lampadario che oscillava.Ma la cosa più strana è che ha dondolato anche il calendario che ho appeso al muro,cosa che è successa solo al terremoto dell'Aquila del sei aprile 2009...in poche parole il terremoto di questa mattina è stato simile a quello dell'Aquila,ma più breve
Su questo non ci piove.
Il senso della domanda che era stata fatta, se l'ho ben interpretata, è questo: a Roma la scossa è stata percepita in maniera debole; è possibile stimare qual'è la magnitudo di un terremoto che si percepirebbe allo stesso modo, ma avente come epicentro Roma?
Posso aver anche capito male, non so.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ammesso che sia così, ed avevo capito bene nel caso, non ha senso.
Una magnitudo è sempre legata all'energia liberata in un preciso punto e se ti metti a 100 o a 500km l'effetto dipenderà sempre da cosa c'è tra te e il punto in cui si è liberata quell'energia. Se per caso volessi immaginare un terremoto con epicentro da te che produca lo stesso effetto dovresti specificare profondità, meccanismo ed altre caratteristiche che molto probabilmente andrebbero a produrre un range di magnitudo, e quindi non avrebbe senso misurarlo.
Nella sostanza andresti a fare una stima di una magnitudo sulla base di "percezioni" che è tutto il contrario dell'obiettivo della magnitudo, ovvero una misura che prescinde dalle percezioni. Ribadisco che per le percezioni c'è la scala mercalli, ed è l'unico motivo per cui questa scala resiste.
Povera CastelluccioIncredibile come alcuni edifici si siano completamente sbriciolati e altri non abbiano perso nemmeno una tegola.
C'è una foto che ritrare una palazzina di un paio di piani, apparentemente in buono stato che si è piegata su un lato come se a cedere sia stato il terreno su cui poggiava ma l'edificio in sè è rimasto più o meno integro.
Segnalibri