Ragazzi, 7.1 significava far fuori mezza Umbria, mezze Marche, il Reatino e l' alto Teramano.
Ci sarebbe stato qualche crollo pure a Roma.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Sarebbe come se durante un'alluvione uno volesse con precisione quanti mm sono caduti e/o un range...
Ma di che stiamo parlando?
In queste situazioni è sempre facile urlare al gombloddo.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Diciamo che ci vogliono circa 1000 scosse da 4.5 per sprigionare la stessa energia di un 6.5 (circa 2 alla 10a volte).
Per questo un 4.7 è un soffio rispetto alla main. "Servono" scosse over 5, con il rischio però di destabilizzare altri settori o generare nuovi crolli.
A proposito, avete visto quel viadotto a rischio crollo sulla diga? Il sindaco del paese parla di un nuovo Vajont...
Le scosse successive nel terremoto dell'Irpinia di che grado furono?
Ultima corretta a 4.8
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Per avere un riferimento pratico sull' Energia sprigionata dal terremoto , almeno per i terremoti dal 1900- non ricordo se è stato già postato -, il terremoto del 30 Ottobre 2016 si piazza al 6º posto al di sopra di quelli dell' Emilia ma anche de L' Aquila e del Friuli ( tanto per citare i più conosciuti in epoca recente ).
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Segnalibri