Troppo debole la sequenza nell'epicentro del M6.5 ...lunga sequenza di eventi di magnitudo solo medio bassa rispetto alla scossa di domenica.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Sono d'accordo, la 4.7 di ieri mattina è stata sicuramente una bella risposta ma a mio avviso manca all'appello almeno una "over 5".
Forse parliamo di numeri un po' troppo freddamente ma, almeno io, scrivendo non dimentico mai la sofferenza che stanno vivendo i miei correggionali
Di solito vado con i "piedi di piombo" in certe "situazioni", questa ovviamente è una di quelle però va dato a Cesare quel che è di Cesare.
Sto seguendo da un po' il canale menzionato precedentemente dove si fanno previsioni dei terremoti, sì avete letto bene previsioni.
Dal poco che ho potuto capire, avrebbero trovato una procedura che gli permette di leggere le scosse che avvengono nel mondo e metterle in relazione tra loro secondo dei pattern che si ripetono in modo impressionante, in questo modo ha preso le scosse di amatrice, quella da 6.5 (ci sono tutti i video che lo testimoniano, sono stati menzionati anche dalla BBC); nella giornata di ieri (che ho seguito) le ha prese tutte (quelle rilevanti ovviamente).
Ultima previsione di questa notte: il loro modello indicherebbe entro le prossime 24-48h un 4.9/5.1M .
Senza farsi pendere da facili entusiasmi e/o gridare subito al "ciarlatano" di turno, io presterei attenzione...
Il canale è questo: Earthquake3D International Live Stream - Terremoto3D Internazionale - YouTube
Altitudine: 274m
Lo sto seguendo anch'io con il dovuto distacco,ma se di da all'inzecca deve giocare al Superenalotto col culo che ha
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Buongiorno fatevi due risate !! Abbiamo la conferma che il sisma e indotto. La mappa si riferisce al Centro…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fede88m
Segnalibri