http://download.repubblica.it/pdf/terremoti.pdf
Inviato da HAL 9000
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Intanto tre scosse ravvicinate da 3,5-3,8-3,9 tutte nei dintorni di Norcia
CAMPIONE - Totometeo 2014
CAMPIONE - Totometeo 2014
Nel Mediterraneo ci sono molte più placche, di piccole dimensioni, rispetto a quelle illustrate in quella mappa didattica.
Con questo non dico che sia sbagliato ciò che pensi e che pensano in molti, sinceramente dovrei informarmi, ma la situazione è più complessa di ciò.
Ti quoto in pieno... mette ansia, timore ma al tempo stesso sento di vergognarmi a dirlo nei confronti dei veri terremotati di questi giorni...
Ma noi in fondo narriamo ciò che accade nelle nostre terre locali e i fatti nutrono ansia e timori per i nostri stili di vita abituali...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Quelle che intendi tu sono placche secondarie ma i sistemi principali sono quelli illustrati nella mappa. Sono loro che tengono le redini del gioco, spingendo o allontanandosi.
Intorno ad ogni placca, il "contorno" non è ben definito ma ramificato.
L'Italia si trova in un sistema ramificato e questo è uno dei tanti motivi per il quale non si raggiungono energie paragonabili ad altre zone.
Per quanto riguarda quello che ha scritto Alessandro sulle liquefazioni , per quanto io ne sappia poco ( mi documentai all' epoca ) : direi che ti sei risposto da solo, ricordando l' evento Emiliano del 2012 ( me lo ricordo bene, perché l' ho visto da vicino ) . In linea generale, quindi, potremmo dire che ci sono probabilità ma nel caso particolare ( Val di Chiana - scusa se l' ho scritto male ) bisognerebbe approfondire e chi meglio di chi vive sul posto?
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Visto che ultimamente si parlava del comportamento della placca " Italiana " , posto una mappa - sempre per avere un riferimento pratico
Edit: in particolare quando si scriveva di allontanamento Adriatico-Tirreno
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Segnalibri