Serata particolarmente irrequieta
Inviato da me stesso
Eh si, le vittime le ha fatte il 24 agosto, poi è stato praticamente evacuato perchè non c'era più nulla di agibile. Il 6.5 come prima scossa ne avrebbe fatte indubbiamente molte di più.
Da quello che leggo già la scossa del 24 era stata classificata con il grado X mercalli.
Un disastro...
si Luca, leggendo qua e là qualche studio so che la valle è a rischio di liquefazione.
Basti pensare che ho una falda con profondità minore di 9 metri, che storicamente la zona è stata una palude e che la valle ha origine dai sedimenti del clanis anticamente navigabile. Mi chiedevo però quanto possa essere veloce la formazione di una palude in conseguenza ad una liquefazione sismica. Chi ne sa qualcosa di più nei dettagli?
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Qui mi hai fatto ridere. Comunque faccio un passo indietro, non fucilerei nessuno ovviamente però il nervoso aumenta quando leggo o sento quelle fregnacce... non è giusto che uno possa dire tutto ciò che vuole indiscriminatamente, ci deve essere un limite, che cacchio. Fossi vittima di un terremoto o sentirsi sti cretini dire che è colpa delle scie chimiche mi incazzerei non poco...
Si vis pacem, para bellum.
Qua a Rimini si è appena sentita una scossa, i lampadari oscillano
terremoto.PNG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Avvertita leggermente controllando gli oggetti appesi
Segnalibri