Quella di stanotte per fortuna non l'ho avvertita: l'epicentro comunque è stato decisamente più a nord delle scosse principali precedenti. Per chi magari non conosce bene, prendete Google Maps e guardate che distanza c'è tra Amatrice e Camerino
Mia moglie mi ha detto che stanotte ha percepito leggerissimo scricchiolio dei mobili... strano che a 140 km si riesca a percepire un 4.8 forse perché si è generato a 8 km di profondità, è vero pure che quelli dell'aquila con magnitudo maggiore di 4.5 venivano percepiti, ma cmq parliamo di 100 km di distanza
Davis vantage pro 2 + daytime
Ma scusate un attimo... A parità di magnitudo, il terremoto con ipocentro più profondo non viene percepito più in lontananza?
Per esempio:
M5 a 10 km di profondità;
M5 a 40 km di profondità;
Ovviamente nel primo caso abbiamo effetti in superficie e possibili danni maggiori rispetto al secondo caso, nelle zone dell'epicentro e limitrofe.
Però nel secondo caso non dovremmo avere una propagazione maggiore delle onde in zone più lontane dall'epicentro del terremoto rispetto al primo caso?
Cioè, quando è più profondo si sente generalmente meno, ma più in là... (sempre a parità di magnitudo).
Ma magari sto dicendo una cavolata!
Inviato da me stesso
Questa mattina dopo le 6 un paio di scosse a Montereale (AQ), 2.5 e 2.3. Anche nel teramano case inagibili e alcuni crolli, oltre 3000 sfollati, la maggior parte a Montorio al Vomano.
non prendetemi per pazzo, ma il 4.8M di stanotte più a N, potrebbe anche essere un buon segno, che le tensioni nel sottosuolo delle zone interessate dal sisma si stiano piano piano scaricando. Adesso mi spiego.
Il tutto è partito dal 2009 dallo sciame sismico in Abruzzo culminato poi con il terremoto nell'acquilano...di li poi il fenomeno dopo alti e bassi è proseguito spostandosi tendenzialmente verso N fino a una scossa piuttosto forte nella zona di Campotosto. Poi la situazione si è quietata, ma dobbiamo immaginare come una lunga spaccatura longitudinale rispetto all'appennino, laddove si accumulano delle tensioni in alcuni punti...quando si scaricano, li avvengono delle deformazioni, e in quel punto il sottosuolo "si rilassa", ma una parte delle tensioni scaricate si trasferisce lungo la spaccatura stessa incrementando quella esistente a qualche km di distanza. Ecco che quindi si manifesta questo fenomeno di migrazione dell'evento sismico lungo la faglia. Dopo alcuni anni riprende l'attività più a N (non è stata immediata perchè evidentemente le tensioni non erano ancora sufficienti da causare un terremoto), ed ecco che si è verificato il sisma di Amatrice che dista pochi km da Campotosto. Poi lo sciame e le scosse più forti si spostano sempre più verso N, sempre seguendo il meccanismo di scarico di tensione in un punto e migrazione di parte di essa verso N, dove evidentemente si era già anche prossimi al collasso. E quindi siamo arrivati alle scosse di Norcia/Preci, dove si sono palesate anche visivamente evidenti spaccature nel terreno. Qui la situazione ora sembra stabilizzata, con ancora abbondante sciame sismico, ma fisiologico per l'assestamento che si deve completare. Il fenomeno mostra ulteriori spostamenti verso N, ed ecco la scossa di stanotte di 4.8M, che se fosse la scossa principale della zona, potrebbe voler significare che le tensioni si sono quasi del tutto liberate e che il fenomeno potrebbe decrescere con il passare del tempo.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
fede88m
Segnalibri