" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
ma come scenario si ; facciamo le corna ! Italy ShakeMap: Estimated Instrumental Intensity
intensity.jpg
una domanda che mi sono sempre fatto , è se dei terremoti con ricorrenza geologica molto meno frequente con profondità non usuale , tipicamente è 10/15 km nell'appennino , ma più profondi , uno dei pochi casi che conosco è la scossa finale della sequenza 1997/98 di Gualdo Tadino del 26/3/1998 M5.3 profondità 45 km , si abbia una reale casistica , e che conoscenza si ha di queste faglie profonde sui tempi di ritorno di eventuali eventi e che livelli di forza rilasciata hanno generato. Sinceramente non ho trovato molto su questo argomento .
PS , condivido il tuo tarlo , è davvero strano come tutta la zona in questione sia dormiente da secoli , eventi importanti intendo .
Ultima modifica di tano G.; 13/09/2017 alle 20:30
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
.... e sempre per la serie "3 secchi ed isolati", 3.1 fra Spoleto e Terni (valico della Somma, ss3 per capirsi).![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Altro terremoto 7.2 in Messicopoco più a sud di Città del Messico
Fonte: EMSC
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Ecco
EDIT: M corretta a 7.1
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
19 settembre 1985 ...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Crolli in alcune zone di Città del Messico visti dai grattacieli della città
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Segnalibri