Ricapitolando : La scossa sismica epicentro a 3 Km da Marradi (FI) nel Mugello di Ml 4.9 al confine tra Toscana ed Emilia Romagna a 4 Km da Tredozio (FC) in Romagna ha causato alcuni danni con alcuni edifici inagibili, era stata preceduta meno di un'ora prima da scossa di Ml 3.4 e poi seguita da 43 repliche di intensità compresa tra Ml 2.0 ed Ml 3.2
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Campi Flegrei eruzione, l'allarme del vulcanologo: <<Si rischia di evacuare la gente quando il vulcano e gia eruttato>>
In effetti non dice assolutamente cose sbagliate![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Confermo.
Del resto nel caso dei flegrei non esiste una esperienza pregressa, l'ultima eruzione fu nel 1538. Quasi lo stesso per il Vesuvio, ultima eruzione 1944.
Avvertita adesso una scossa qui a L'Aquila Roio Piano, ha tremato tutto![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
La scossa è stata lieve di Ml 2.4 alle ore 01:17 a L'Aquila vicino al centro commerciale L'Aquilone zona Campo di Pile a 8 Km di strada da qui ma a soli 3 Km e mezzo in linea d'aria.
Ultima modifica di Ivan 72; 21/09/2023 alle 00:49
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Sinceramente non so' che dirti. Presumibilmente ci sarà una attività per eruttiva importante. Ma il tutto potrebbe essere veloce, secondo il vulcanologo, in quanto non si tratta di un vulcano normale e soprattutto non c'è storicità in questo ambito.
Ad ogni buon conto speriamo che non succeda mai e poi mai
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ancora un 2 e 2.5 serata notte in area campi flegrei
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Il problema però è sapere quando si verificherà l'evento. Metti che quelli attuali siano i primi segnali (pare non lo siano), dopo quanto si verificherà l'evento? Quando è il momento di evacuare? Perché, non avendo alcun caso precedente ai Flegrei, l'ultima eruzione è del 1538, può benissimo capitare che tu fai evacuare e poi non succede niente per settimane o mesi.
Quando dice «È grave che si dia per scontato che si riuscirà a prevedere l’eruzione addirittura con 72 ore di anticipo, una ipotesi molto ottimistica, quasi come se avessimo firmato un contratto con il vulcano» non ha mica tutti i torti.
E anche quando dice «Se l’eruzione ci coglie di sorpresa dovremmo poter sapere cosa fare e come aiutare la gente, ma tutto questo oggi semplicemente non è stato previsto».
In altre parole il piano di emergenza dovrebbe prevedere non dico tutti i casi ma almeno diversi scenari.
Ammetto di non essere molto ferrato in materia, ma ho letto che l'eruzione importante dei Campli flegrei di circa 40.000 anni fa fu stimata fra VEI-7 e VEI-8, ma questa intensità come si traduce in danni al suolo e con che raggio ?
In giro ho letto che un VEI-8 creerebbe una zona morta con raggio di migliaia di chilometri, sarà vero ?
Perché se dovesse essere, allora non c'è evacuazione che tenga, ci resterei secco anch'io a quasi mille chilometri di distanza, a meno di non evacuare anch'io, magari in Norvegia...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri