
Originariamente Scritto da
Nico
Ci sono zone dove ti fa la botta forte ogni 30-40 anni, altre dove passano anche secoli... d'altronde la mappa di pericolosità sismica fa riferimento ad un periodo di 50 anni, il che può anche ingannare e far ritenere una zona più sicura quando invece non c'è certezza che non si verificheranno eventi di rilievo anche lì (magari fra 500 anni).
http://zonesismiche.mi.ingv.it/docum...a_opcm3519.pdf
L'esempio più recente quello del terremoto emiliano, le zone dell'epicentro sono date in "verde" sulla mappa (ed è giusto sia così), eppure...
(Per avere un'idea di cosa ci si potrebbe aspettare "al massimo" come intensità della scala mercalli nel proprio comune è più utile questa cartina, basata su tutti gli eventi noti nella storia:
http://emidius.mi.ingv.it/pictures/I_MAX.GIF ).
Segnalibri