Pagina 284 di 888 PrimaPrima ... 184234274282283284285286294334384784 ... UltimaUltima
Risultati da 2,831 a 2,840 di 8874
  1. #2831
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Non fartene una ossessione, se un magnetogramma è alterato non puoi sapere dove su un intero pianeta si verificherà un forte terremoto.
    l'aumento della frequenza di piccole scosse spesso è stato un segnale...Metauro è uno di quelle zone, poi essere

    consapevoli di un rischio è l'opposto che "vivere tra le nuvole"... insomma tutt'altro che un'ossessione.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/04/2014 alle 18:20

  2. #2832
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    va beh allora non c'entra nulla ed è tutto casuale, come ti fà piacere delle osservazioni

    in funzione di altre osservazioni fatte da altri studiosi, come ho postato pagine fà se non te ne sei accorto.
    Alleggeriamo un po'. Sono sicuro che se si cerca tra le varie statistiche si potra trovare che in varie occasioni, prima di terremoti, io ero seduto sul cesso...
    Come potrai notare, di queste tempestine magnetiche ce ne sono parecchie. E non sempre precedono terremoti. Capisci che è un po' troppo semplicistico far passare quelle che fanno comodo (parlo di chi propone queste teorie) come prova a favore.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #2833
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    0.2 M significa il doppio. 1 grado di magnitudo di differenza 31.6 volte, 2 gradi 1000 volte. Mi pare. Il discorso della pericolosità storica delle faglie ci sta, ma fino ad un certo punto. Chi avrebbe detto prima del 1755 che una faglia "europea" avrebbe potuto staccare un quasi 9?
    Beh ma quì si parla di faglie note e faglie non note.
    Su quelle note sono stati fatti tantissimi studi e bene o male si sa qual è il potenziale massimo... banalmente più una faglia è lunga e profonda, più è a potenziale maggiore. Poi ci sono quelle sconosciute, magari perchè sotto il mare o perchè inattive da millenni, e allora il discorso è diverso... però diciamo che le "big" sono ormai note.

  4. #2834
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Capisci che è un po' troppo semplicistico far passare quelle che fanno comodo (parlo di chi propone queste teorie) come prova a favore.
    infatti non paragoniamo il 26 marzo al 5 aprile:

    plotgeodata.mar.gifplotgeodata.apr.gif

    però da qui e dire "tutto tranquillo raga" ce ne corre:

    plotgeodata.poker_.gifplotgeodata.poker.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/04/2014 alle 19:49

  5. #2835
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    io le mappe dell'archivio non le ho viste , ma solo quelle realtime , so' cecato !?

    adesso basta aspettare solo un poco , per vedere se ancora una volta sarebbe solo una coincidenza , se fosse mi aspetto un M 6.2 -7.0 , ma non affatto dove !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #2836
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    io le mappe dell'archivio non le ho viste , ma solo quelle realtime , sono cecato !?
    come non detto , trovato archivio , pagina sbagliata del sito...

    http://flux.phys.uit.no/geomag.html
    Ultima modifica di tano G.; 05/04/2014 alle 19:56
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #2837
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    io le mappe dell'archivio non le ho viste , ma solo quelle realtime , so' cecato !?
    è un archivio recente e tutt'altro che ben distribuito sulle zone polari...

  8. #2838
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    è un archivio recente e tutt'altro che ben distribuito sulle zone polari...

    ho notato ..

    sinceramente non ho ben chiaro come e cosa si vede nel grafico , nel senso , che vedo delle differenze molto accentuate tra le varie stazioni di osservazione e da cosa dipenda tutta questa divario non l'ho ben capito , non stiamo misurando un fenomeno così locale , alcune stazioni sono quasi sempre quasi piatte , oppure sono out , alcune sono in una fibrillazione quasi continua...

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  9. #2839
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Beh ma quì si parla di faglie note e faglie non note.
    Su quelle note sono stati fatti tantissimi studi e bene o male si sa qual è il potenziale massimo... banalmente più una faglia è lunga e profonda, più è a potenziale maggiore. Poi ci sono quelle sconosciute, magari perchè sotto il mare o perchè inattive da millenni, e allora il discorso è diverso... però diciamo che le "big" sono ormai note.
    Però ad esempio i sommovimenti di questi mesi dell' area Metauro - Gubbio pare che non corrispondano ad alcuna delle faglie note del circondario. Anche se per trasposto vien da pensare che le energie in gioco siano più o meno su quella scala.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  10. #2840
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Però ad esempio i sommovimenti di questi mesi dell' area Metauro - Gubbio pare che non corrispondano ad alcuna delle faglie note del circondario. Anche se per trasposto vien da pensare che le energie in gioco siano più o meno su quella scala.
    magari dico una fesseria, a me sembrava da un disegno, che non riesco più a trovare, che ci fosse una faglia principale, quella dell'Alta valle tiberina e una serie di faglie laterali sia di dx che sx di una lunghezza variabile tra 20 e 60 km

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •