Pagina 570 di 888 PrimaPrima ... 70470520560568569570571572580620670 ... UltimaUltima
Risultati da 5,691 a 5,700 di 8872
  1. #5691
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    Mi sono dato uno sguardo alle mappe di scenari possibili sui dati stimati di terremoti passati e possibili futuri ...... mettono davvero paura se avvenissero !!


    Italy ShakeMap: Archive of ShakeMaps for Earthquake Scenarios
    Ma che è questa roba?
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  2. #5692
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Quindi se per Ingv c'era il 10% di possibilità che in 50 anni nella zona di Amatrice, si avesse un 0.3g, che significato possiamo dare a questo 0.45g?
    Una stima sbagliata da Ingv o solo "sfortuna" per il verificarsi di un evento con probabilità inferiore al 10%?
    Anche in Emilia con lo 0.36g si é andati ben oltre quanto prospettato da Ingv...possibile che siano sempre eventi sfortunati? Non sarebbe il caso di rivedere quei valori di stima?

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    Ma la probabilità è riferita a 50 anni qualsiasi, non gli ultimi 50 anni e basta oppure i prossimi 50 e basta... non si hanno mica quelle accelerazioni, in quel punto preciso (prendiamo Amatrice), ogni 50 anni. Quante volte, in periodi di 50 anni, non si è raggiunta quell'accelerazione prevista nella carta in quel singolo punto? Sennò la probabilità sarebbe giustamente 100 invece che 10.

    Se poi analizziamo solo la finestra degli ultimi 50 anni, dal momento che era da parecchio che in quel punto non si raggiungevano tali accelerazioni, la probabilità era di certo più alta del 10%.
    Ultima modifica di Nico; 12/09/2016 alle 08:02

  3. #5693
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Speriamo di non dover mai assistere a qualcosa del genere, sarebbe l'apocalisse
    Italy ShakeMap: Estimated Instrumental Intensity
    Altitudine: 274m

  4. #5694
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Speriamo di non dover mai assistere a qualcosa del genere, sarebbe l'apocalisse
    Italy ShakeMap: Estimated Instrumental Intensity
    Si ma una magnitudo 7.7 mi pare il caso più estremo, ammesso che poi la possa fare una magnitudo simile!

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  5. #5695
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Speriamo di non dover mai assistere a qualcosa del genere, sarebbe l'apocalisse
    Italy ShakeMap: Estimated Instrumental Intensity
    La magnitudo però fu di 7, non 7.7

    I terremoti nella STORIA: Il grande terremoto del Sannio del 5 giugno 1688 | INGVterremoti

    Comunque sarebbe un disastro, ancora peggiore fu il terremoto del 1456, magnitudo 7.2 ma su un'area ancora più vasta di quello del 1688, non oso immaginare cosa potrebbe accadere se avvenisse oggi

  6. #5696
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Franz92 Visualizza Messaggio
    La magnitudo però fu di 7, non 7.7

    I terremoti nella STORIA: Il grande terremoto del Sannio del 5 giugno 1688 | INGVterremoti

    Comunque sarebbe un disastro, ancora peggiore fu il terremoto del 1456, magnitudo 7.2 ma su un'area ancora più vasta di quello del 1688, non oso immaginare cosa potrebbe accadere se avvenisse oggi
    Sono scenari... non conosco l'epicentro preciso del 1688 ma forse hanno voluto simulare cosa sarebbe accaduto se, nella stessa zona, la magnitudo fosse stata X invece di Y.

  7. #5697
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Sono scenari... non conosco l'epicentro preciso del 1688 ma forse hanno voluto simulare cosa sarebbe accaduto se, nella stessa zona, la magnitudo fosse stata X invece di Y.
    Si, vero, hai ragione

  8. #5698
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Comunque terremoto terribile quello del 1688, per dire qui a più di 100 km dall'epicentro ci sono stati grossi danni con crolli parziali, effetti del 7-8° mercalli (è il pallino più a destra che è possibile vedere nell'immagine, a SE di Foggia).

    1688_06_05_15_30__id_1032.jpg

  9. #5699
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Terremoto del 5 dicembre 1456, 7.2 Mw

    1456_12_05____id_565.jpg

    Spaventoso

  10. #5700
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    19/01/07
    Località
    Fonte Nuova (RM NordEst 150 s.l.m)
    Messaggi
    862
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Come si puo spiegare in termini pratici una accellerazione di 0.3g?
    E' come andare da 0 a 100 in 10 secondi (diciamo, un po' più di "sprint" di un'utilitaria tipica, che sta sui 15).

    E' un terzo della tua forza-peso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •