Ma la probabilità è riferita a 50 anni qualsiasi, non gli ultimi 50 anni e basta oppure i prossimi 50 e basta... non si hanno mica quelle accelerazioni, in quel punto preciso (prendiamo Amatrice), ogni 50 anni. Quante volte, in periodi di 50 anni, non si è raggiunta quell'accelerazione prevista nella carta in quel singolo punto? Sennò la probabilità sarebbe giustamente 100 invece che 10.
Se poi analizziamo solo la finestra degli ultimi 50 anni, dal momento che era da parecchio che in quel punto non si raggiungevano tali accelerazioni, la probabilità era di certo più alta del 10%.
Speriamo di non dover mai assistere a qualcosa del genere, sarebbe l'apocalisse
Italy ShakeMap: Estimated Instrumental Intensity
Altitudine: 274m
La magnitudo però fu di 7, non 7.7
I terremoti nella STORIA: Il grande terremoto del Sannio del 5 giugno 1688 | INGVterremoti
Comunque sarebbe un disastro, ancora peggiore fu il terremoto del 1456, magnitudo 7.2 ma su un'area ancora più vasta di quello del 1688, non oso immaginare cosa potrebbe accadere se avvenisse oggi![]()
Comunque terremoto terribile quello del 1688, per dire qui a più di 100 km dall'epicentro ci sono stati grossi danni con crolli parziali, effetti del 7-8° mercalli (è il pallino più a destra che è possibile vedere nell'immagine, a SE di Foggia).
1688_06_05_15_30__id_1032.jpg
Terremoto del 5 dicembre 1456, 7.2 Mw
1456_12_05____id_565.jpg
Spaventoso
Segnalibri