State attenti nel leggere notizie sull'accelerazione raggiunta dal suolo nei vari terremoti...
Nel 2009 uscì questa bizzarra notizia che il terremoto de L'Aquila aveva avuto accelerazioni più forti di Irpinia e Friuli... ma siccome mi pareva assurdo, mi misi a fare delle ricerche, arrivando a questi risultati:
Grafici accelerometrici di vari terremoti | Jumping Jack Flash weblog
Cioè: è vero che l'accelerazione a L'Aquila fu maggiore,
MA
nei terremoti precedenti c'erano al massimo una ventina di sismografi in tutta Italia, e il più vicino era a 20 km dall'epicentro, mentre nel 2009 solo a L'Aquila c'erano 20 sismografi, di cui uno a DUE km dall'epicentro.
Il risultato? Questi dati:
Irpinia:
L'Aquila:
Nota: 650 cm/s2 equivale 0.66g (6.5/9.81)
Come si vede, l'accelerazione aumenta esponenzialmente avvicinandosi all'epicentro! Quindi è confrontabile solo tra sismografi equidistanti dall'epicentro... motivo per cui i dati grezzi di accelerazione vengono poi convertiti in magnitudine assoluta, che è l'unico modo per confrontare due terremoti.
Purtroppo il database ITACA non contiene ancora i dati 2016 per fare un confronto.
--------------
Attenzione anche alla psicosi: adesso pare che "all'improvviso in Italia ci siano moltissimi terremoti".
Macchè "all'improvviso":
Terremoti in Italia in aumento: realtà o psicosi da telegiornale? | Jumping Jack Flash weblog
------------
Ultima modifica di jumpjack; 12/09/2016 alle 14:06
Ma a che è???? Sulla Sicilia Sud-orientale non è previsto nulla eppure potenzialmente lì è previsto il sisma più forte
E poi non capisco.....se nell'Appennino si prevedono terremoti fino a 7,7 allora in Sicilia, dove c'è stato un evento di 7,4°, cosa dovrebbe verificarsi? Un sisma di 8°?![]()
VT errore di rip
SR 260 - Amatrice (Ri) - 955 m s.l.m. 04 - FEB 2012 - YouTube piccolo scorcio di Amatrice
Questo è tra i terremoti italiani in assoluto più forti dopo l'anno 1000.
Alcuni studi comunque parlano di 3 scosse (oltre il grado 6.5) in 3 distretti separati ma a distanza di poco e quindi non un'unica scossa, ma gli effetti alla fine sono quelli visibili nella cartina...
Oggi sarebbe un disastro sociale ed economico considerando anche quanta gente in più siamo rispetto a quel periodo (allora ci furono tra le 20mila e le 30mila vittime!).
Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456 - Wikipedia
Ragazzi non scherziamo, paragonare il sisma di Amatrice con un 8-9 Magnitudo!
Tenete conto che quei sismi muovono il terreno oltre 1.3g, il raffronto non si può fare con un semplice video.
3.4 a Montereale, più a sud della zona epicentrale
Inviato da me stesso
Segnalibri