da quando non si registrava un 6.5 a livello nazionale? irpinia '80?
comunque, dal punto di vista prettamente geologico, è pazzesca l' energia presente in quel tratto d' appennino. mai mi sarei aspettato una tale magnitudo dopo le due del 24 agosto e 26 ottobre. da quanto tempo non si registrava un forte sisma al confine tra marche umbria e lazio?
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Te lo dico con sincerità, smettila perché ti stai rendendo ridicolo.
Cosa stai cercando di dire esattamente, oltre a fare polemiche qualunquiste sul nulla? Siamo passati dal ci mentono sulla magnitudo al buon vecchio piove governo ladro in mancanza d'altro? Qual è il tuo punto?
Ma poi al di là di tutto stiamo parlando di tre botte in sequenza da >5 che non hanno fatto morti, stiamo parlando di una cittadina come Norcia dove a parte la chiesa principale è ancora tutto in piedi nonostante una 6.5 praticamente sotto il sedere. Davvero è il caso di sparare a zero in questo modo? Adesso?
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Tra Marche e Umbria, dal 1997/1998.
Quello dell'Irpinia fu 6,9, è il più forte da allora.
L'appennino umbro-marchigiano comunque trema piuttosto spesso, a differenza di quello meridionale che sta fermo epr periodi molto lunghi e poi spara scossone pazzesche (anche oltre il 7), per quello resto preoccupato del sud, specie Calabria e Sicilia (ma se osi aprlarne ti danno del portasfiga ed è una cosa che mi manda il sangue al cervello)
Non ho buone notizie da Castelluccio: niente di ancora ufficiale quindi più di così non dico ma le prime notizie non sono davvero buone ecco
Intanto permettetemi di dire che a Norcia qualche crollo c'è stato eccome anche non riguardante le strutture "storiche".
Nel nostro piccolo e quasi irrispettoso, pure al Duomo di Orvieto qualche piccolissimo danno e qualcosa di più rilevante in altre chiese sempre ad Orvieto.
Nel mio paesello, Porano, ho fatto un giro ed in effetti è spuntata qualche crepa su alcune case. Niente di preoccupante per il momento
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
come si vede dalla webcam del parco dei monti sibillini sono caduti dei pezzi di tegole in questo agriturismo:
webcam.jpg
E per un magnitudo 7 o superiore in Calabria o in Sicilia (ma pure nel Matese), serviranno aiuti internazionali consistenti (da UE e altri apesi), dato che non ci saranno le possibilità per affrontarlo da soli)
la frazione di Campi di Norcia di 172 abitanti sembra quella più vicina all'epicentro
Segnalibri