Un 3.2 M in Aspromonte.
Intanto, davvero troppo, troppo silenzio (relativo) in area cratere, a meno di 3 settimane dal 6.5 M. Adesso nemmeno i "maghi " del radon lanciano più allarmi, ma io starei con le orecchie moooolto dritte.
Ps: un sequenza abbastanza importante anche nell' Algeria pre-desertica orientale.
Edit: scossa calabra già segnalata, chiedo venia.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Grazie, anche io che conosco molto bene quelle zone, avendo visitato più volte Castelluccio e avendoci volato sopra parecchie volte con l'aliante ho sempre avuto l'impressione di essere all'interno di un antichissimo e grandissimo vulcano. Il territorio è davvero atipico, ha qualcosa di inquietante...
Progetto fantasioso…
Di vulcani o ex vulcani ne abbiamo lungo il versante tirrenico (Antiappennino tirrenico), quasi nulla lungo l'Adriatico (il monte Vulture), che si sono formati proprio in conseguenza della distensione della catena appenninica
In Nuova Zelanda le 2 isole principali sono più vicine di 2 m
Incredibile Nuova Zelanda: dopo terremoto coste sollevate di 2 mt, distanza tra le 2 isole principali ridotta! - MeteoGiornale.it
Ariano Irpino, 3.1 stamane Terremoto Avellino, Magnitudo 3.1, 19 novembre 2016 ore 06:38:08 UTC >> INGV Centro Nazionale Terremoti . Ultimo terremoto lì vicino nel 1962, detto appunto terremoto di Ariano Irpino.
L'area irpina ha subito terremoti nel 1910 (5.9), 1930 (6.7), 1962 (6.1) e 1980 (6.9)
Inviato da HAL 9000
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Comunque incredibile come dopo la bomba liberatasi il 30.10 la zona Umbro marchigiana sia calata rapidamente in una calma quasi irreale.![]()
so che sei il computer più intelligente del mondo HAL, ma quello del 1980 è stato 6.5 Richter, 6.9 Mw per la precisione.
Sul Mar Tirreno il terremoto più forte degli ultimi 116 anni quello che interessò alcuni comuni del cosentino senza vittime di 6.75 ML (Richter) il 13 aprile 1938. Speriamo che l'epicentro di un'ipotetica futura scossa sia in mare, la ruota della fortuna una buona volta girerà in maniera giusta, no?
effettivamete stamattiva afere sentiten qualcosa.....
Era sussultorio, abbastanza forte, gli infissi tremavano tutti, i lampadari erano fermi.
[Se non scrivo mai più saprete il motivo]
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Segnalibri