Pagina 823 di 888 PrimaPrima ... 323723773813821822823824825833873 ... UltimaUltima
Risultati da 8,221 a 8,230 di 8872
  1. #8221
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    A.jpg
    Sentito bene la seconda di 4.3.
    Sembra ci sia un piccolo sciame nella bassa reggiana.

  2. #8222
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,530
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Chi ha sentito la prima scossa delle 19:55 potrebbe compilare un breve questionario qui


    Hai Sentito il Terremoto? - Quali effetti hai avvertito?


    Chi ha sentito la seconda delle 21 potrebbe compilare il questionario qui


    Hai Sentito il Terremoto? - Quali effetti hai avvertito?

  3. #8223
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da bassa Visualizza Messaggio
    A.jpg
    Sentito bene la seconda di 4.3.
    Sembra ci sia un piccolo sciame nella bassa reggiana.
    Anche qua l'ho sentita piuttosto bene al primo piano: penso che il sistema di faglie sia lo stesso del terremoto del 29 maggio 2012 (Carpi-Poggio Renatico). Il fatto che sia partito un piccolo sciame potrebbe essere una cosa positiva, anche se ovviamente nulla è certo in situazioni come questa.

    DISS - Data Tables

    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk

  4. #8224
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Con la prima scossa non avevo minimamente pensato al terremoto e mi stavo ancora chiedendo cosa fosse stato quello strano suono improvviso e breve come di un Jet che sfiori la casa in un momento, quando ho sentito la notizia in TV.
    La seconda invece mi ha proprio fatto paura, stavo cenando e la casa è stata scossa fortemente.

  5. #8225
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Anche qua l'ho sentita piuttosto bene al primo piano: penso che il sistema di faglie sia lo stesso del terremoto del 29 maggio 2012 (Carpi-Poggio Renatico). Il fatto che sia partito un piccolo sciame potrebbe essere una cosa positiva, anche se ovviamente nulla è certo in situazioni come questa.

    DISS - Data Tables

    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Solo per precisione correggo le date dello sciame del 2012.
    Iniziò tutto il 20 maggio con una prima scossa poco dopo l'una di notte (magnitudo oltre 4) per aprire le danze in pompa magna alle 4.03 sempre del 20 maggio con il 5.9.
    Il 29 maggio ci fu la replica di 5.8 con epicentro spostato ad ovest di una ventina di km.
    Quanti boati e quante squassate se n'è perso il conto.

  6. #8226
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Io non ho sentito ne la prima, perché mi stavo muovendo, ne la seconda nonostante ero seduto fermo sul divano, però durante la seconda ho visto le cordicelle muoversi leggermente
    Io ormai le scosse leggere non sento più perché ormai sono abituato a sentirle tutti i giorni
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  7. #8227
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Anche qua l'ho sentita piuttosto bene al primo piano: penso che il sistema di faglie sia lo stesso del terremoto del 29 maggio 2012 (Carpi-Poggio Renatico). Il fatto che sia partito un piccolo sciame potrebbe essere una cosa positiva, anche se ovviamente nulla è certo in situazioni come questa.

    DISS - Data Tables

    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Alcuni dicono che è lo stesso trust ma non è così
    Lumii_20220211_111728097.jpg
    L'area dei terremoti dell'altro giorno è quella evidenziata in azzurro, lo stesso thrust del 1996 e 2000
    I terremoti del 2012 sono avvenuti nei thrust evidenziati in rosso
    Vedi quei rettangolini arancioni?? Quelle sono le zone epicentrali dei terremoti del 2012
    Il thrust a sud è quello del 29 maggio mentre quello del 20 maggio è nel trust appena più a nord
    In molti dicono che la scossa del 29 maggio sia stata una replica di quella del 20 maggio non essendo avvenuta nello stesso thrust è stato un terremoto a parte, causato indirettamente da quello del 20 maggio
    La rottura del thrust del 29 maggio è culminata con la scossa 3 giugno 2012 avvenuta poco più a ovest

    Attenzione perché il thrust poco più a nord della zona evidenziata in rosso sembra che non si muova dal 1500, le scosse del 2012 l'avranno sicuramente mossa un po' quindi il tempo di ritorno di una scossa molto forte può essere stato allungato o accorciato


    A proposito...
    C'è un esperto che conosce le faglie in tutto il nord??
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  8. #8228
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da HeavyMetal Visualizza Messaggio
    Alcuni dicono che è lo stesso trust ma non è così
    Lumii_20220211_111728097.jpg
    L'area dei terremoti dell'altro giorno è quella evidenziata in azzurro, lo stesso thrust del 1996 e 2000
    I terremoti del 2012 sono avvenuti nei thrust evidenziati in rosso
    Vedi quei rettangolini arancioni?? Quelle sono le zone epicentrali dei terremoti del 2012
    Il thrust a sud è quello del 29 maggio mentre quello del 20 maggio è nel trust appena più a nord
    In molti dicono che la scossa del 29 maggio sia stata una replica di quella del 20 maggio non essendo avvenuta nello stesso thrust è stato un terremoto a parte, causato indirettamente da quello del 20 maggio
    La rottura del thrust del 29 maggio è culminata con la scossa 3 giugno 2012 avvenuta poco più a ovest

    Attenzione perché il thrust poco più a nord della zona evidenziata in rosso sembra che non si muova dal 1500, le scosse del 2012 l'avranno sicuramente mossa un po' quindi il tempo di ritorno di una scossa molto forte può essere stato allungato o accorciato


    A proposito...
    C'è un esperto che conosce le faglie in tutto il nord??
    Si concordo, tra l'altro gli ultimi studi e le ultime indagini hanno portato secondo me ad una revisione dei dati.
    Le ultime mappe parlano, per quel trust del 20 maggio, di una magnitudo max di circa 8 ... Non proprio una passeggiata.

    Untitled.jpg

    Abbastanza inquietante se non ho preso un abbaglio a leggere i dati

  9. #8229
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si concordo, tra l'altro gli ultimi studi e le ultime indagini hanno portato secondo me ad una revisione dei dati.
    Le ultime mappe parlano, per quel trust del 20 maggio, di una magnitudo max di circa 8 ... Non proprio una passeggiata.

    Untitled.jpg

    Abbastanza inquietante se non ho preso un abbaglio a leggere i dati
    Ma un 8° Richter? Mi sembra strano. Neanche lo stretto di Messina ha una potenzialità simile.

  10. #8230
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si concordo, tra l'altro gli ultimi studi e le ultime indagini hanno portato secondo me ad una revisione dei dati.
    Le ultime mappe parlano, per quel trust del 20 maggio, di una magnitudo max di circa 8 ... Non proprio una passeggiata.

    Untitled.jpg

    Abbastanza inquietante se non ho preso un abbaglio a leggere i dati
    Hai cliccato la subduction source, devi guardare il thrust
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •