
Originariamente Scritto da
wtrentino
Guardando la storia dei terremoti della placca pacifica mi viene un sospetto: si nota infatti che quando si verifica un terremoto di grandissima intensità (indicativamente facciamo sopra gli 8.7) dopo poco tempo (che può variare tra qualche mese a qualche anno) se ne verifica uno paragonabile a distanza di migliaia di km di distanza, se non dal lato opposto del pacifico. Come se il primo evento vada a creare uno squilibrio così elevato sull’intera placca che va a sfogarsi in un altro punto.
Guardando la situazione odierna e lo storico dei grandi terremoti mi verrebbe da pensare, se teniamo per verosimile questa ipotesi, che ad ora un grosso “rischio” lo corrano le aleutine orientali e la fascia costiera che va dal canada all’america centrale, anche se non so se in loco ci sono faglie in grando di generare magnitudo vicine o superiori a 9. Potrebbe anche aumentare il rischio del Big One californiano, che infatti si reputa molto probabile da qui a non molti anni a quanto ne so.
Segnalibri