Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Sia come sia,i ghiacciai nell'emisfero australe scendono molto più in basso rispetto alle corrispondenti latitudini boreali(anche rispetto alle zone più marittime dell'emisfero nord) in una maniera davvero impressionante,montagne cilene o neozelandesi a latitudini da Italia centrale hanno oggi ghiacciai maggiori di quelli che noi avevamo in piena era glaciale.Lo stesso confronto tra Ande e Montagne Rocciose(anche limitandosi alle catene costiere più umide)porta agli stessi risultati.In questo caso però(ossia per l'estensione dei ghiacciai) molto prima che un inverno molto freddo,è necessario un semestre freddo,anche non eccessivamente,ma umido ed un'estate fresca come temperature (se è troppo piovosa non aiuta) ,visto che inverni glaciali e secchi seguiti da estati calde tutto producono fuorchè ghiacciai.Molto meglio inverni moderatamente freddi e piovosi estesi dall'autunno alla primavera ed estati temperate,come penso abbiano le zone citate prima con glaciazione esuberante.
    Straquoto.

  2. #12
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    E' vero che l'estate australe coincide col perielio della Terra, quindi a logica dovrebbe essere più calda, ma:

    - l'estensione degli oceani di gran lunga maggiore delle terre emerse, impedisce un riscaldamento eccessivo.
    - il polo sud, a fine inverno, ha temperature MOLTO minori rispetto al polo nord a fine inverno, dunque anche con un po' di radiazione in più rispetto all'emisfero nord, non si ottiene lo stesso effetto in termini di riscaldamento.

    Aggiungiamoci che l'emisfero sud è anche favorito dal fatto che l'Antartide, essendo isolato geograficamente dal resto delle terre emerse, ha fatto sì che venisse circondato dalla corrente circumpolare antartica, che isola anche termicamente l'Antartide dal resto dell'emisfero, rendendo le latitudini >55°/60°S MOLTO più fredde rispetto al corrispondente nord.

    E' perciò un mix di cause geografiche e tettoniche che causa questa differenza termica così marcata tra emisfero nord e sud.

    p.s. Sui ghiacciai sono d'accordo, non sono un diretto riflesso delle temperature, ma piuttosto del regime termo-pluviometrico: la disposizione delle Ande è l'ideale per generare possenti effetti stau alle perturbazioni occidentali delle medie latitudini, generando notevolissime precipitazioni, poi l'estate temperata fa il resto.
    Stesso discorso dicasi per i ghiacciai in Nuova Zelanda, ovviamente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •