
Originariamente Scritto da
EnnioDiPrinzio
Sia come sia,i ghiacciai nell'emisfero australe scendono molto più in basso rispetto alle corrispondenti latitudini boreali(anche rispetto alle zone più marittime dell'emisfero nord) in una maniera davvero impressionante,montagne cilene o neozelandesi a latitudini da Italia centrale hanno oggi ghiacciai maggiori di quelli che noi avevamo in piena era glaciale.Lo stesso confronto tra Ande e Montagne Rocciose(anche limitandosi alle catene costiere più umide)porta agli stessi risultati.In questo caso però(ossia per l'estensione dei ghiacciai) molto prima che un inverno molto freddo,è necessario un semestre freddo,anche non eccessivamente,ma umido ed un'estate fresca come temperature (se è troppo piovosa non aiuta) ,visto che inverni glaciali e secchi seguiti da estati calde tutto producono fuorchè ghiacciai.Molto meglio inverni moderatamente freddi e piovosi estesi dall'autunno alla primavera ed estati temperate,come penso abbiano le zone citate prima con glaciazione esuberante.
Segnalibri