Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/08/12
    Località
    Padova
    Età
    49
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Nell'emisfero australe se la terra è più lontana d'inverno dal Sole, dovrebbe fare più freddo nell'emisfero australe che in quello boreale (nei rispettivi inverni, che sono sfasati di 6 mesi).
    Pare di sì: "In pratica a parità di latitudine l'estate australe è più calda dell'estate boreale mentre l'inverno australe è più freddo di quello boreale."
    http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090613083757AAkW1gr

    Me lo confermate?

    Grazie.

    Andrea

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Sì, ma non è l'unico motivo, l'altra grossa differenza rispetto all'emisfero boreale è che c'è un continente in corrispondenza del Polo Sud, al contrario del Polo Nord che è in ambiente oceanico.
    Con tutte le conseguenze del caso in termini di albedo.

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/08/12
    Località
    Padova
    Età
    49
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Sì, ma non è l'unico motivo, l'altra grossa differenza rispetto all'emisfero boreale è che c'è un continente in corrispondenza del Polo Sud, al contrario del Polo Nord che è in ambiente oceanico.
    Con tutte le conseguenze del caso in termini di albedo.
    Quindi il bianco della neve riflette lo spettro delle radiazioni visibili (circa la metà delle radiazioni solari), invece di trattenerle, riscaldandosi, se fosse un pannello nero.
    Anche per questo è più freddo...



    Andrea

  4. #4
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Citazione Originariamente Scritto da ndrini Visualizza Messaggio
    Quindi il bianco della neve riflette lo spettro delle radiazioni visibili (circa la metà delle radiazioni solari), invece di trattenerle, riscaldandosi, se fosse un pannello nero.
    Anche per questo è più freddo...



    Andrea
    Precisamente. Il ghiaccio presente sempre sulla calotta antartica abbassa di un bel po' le temperature dell'emisfero sud, tant'è vero che il limite delle nevi perenni nell'emisfero australe arriva a 0 m a 60°N, nell'emisfero nord nemmeno a 90°N è esattamente a 0 m.

    Aggiungici poi la maggior presenza di oceani, che impedisce ulteriormente grossi sbalzi termici.

    Quindi, riassumendo:

    -inverno quasi coincidente con l'afelio della Terra
    -precessione degli equinozi fa sì che il semestre freddo duri un paio di giorni in più rispetto all'emisfero nord
    -polo sud in ambiente continentale
    -emisfero australe per la maggior parte costituito da oceani

    Tutti questi elementi messi insieme, rendono l'emisfero australe più freddo di quello boreale.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Aggiungici poi la maggior presenza di oceani, che impedisce ulteriormente grossi sbalzi termici.
    E che invece permette alte pressioni invernali in quello boreale, capaci di portare temperture di -50°C sotto il circolo polare artico (es. Ojmjakon).

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Tutti questi elementi messi insieme, rendono l'emisfero australe più freddo di quello boreale.
    Aggiungiamoci a parità di latitudine; tutti gli insediamenti australi sono a latiitudine più lontana dal polo di quelle boreali. Una San Pietroburgo australe non sarebbe possibile.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Comunque, non credo che sia davvero più freddo, ha solo gli sbalzi termici più contenuti, per i motivi che avete enunciato

  7. #7
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Sia come sia,i ghiacciai nell'emisfero australe scendono molto più in basso rispetto alle corrispondenti latitudini boreali(anche rispetto alle zone più marittime dell'emisfero nord) in una maniera davvero impressionante,montagne cilene o neozelandesi a latitudini da Italia centrale hanno oggi ghiacciai maggiori di quelli che noi avevamo in piena era glaciale.Lo stesso confronto tra Ande e Montagne Rocciose(anche limitandosi alle catene costiere più umide)porta agli stessi risultati.In questo caso però(ossia per l'estensione dei ghiacciai) molto prima che un inverno molto freddo,è necessario un semestre freddo,anche non eccessivamente,ma umido ed un'estate fresca come temperature (se è troppo piovosa non aiuta) ,visto che inverni glaciali e secchi seguiti da estati calde tutto producono fuorchè ghiacciai.Molto meglio inverni moderatamente freddi e piovosi estesi dall'autunno alla primavera ed estati temperate,come penso abbiano le zone citate prima con glaciazione esuberante.
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 27/01/2013 alle 20:07

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    in Patagonia c'è la riserva di ghiaccio più grande della terra dopo le due calotte.
    Ghiacciai come il Perito Moreno (lungo 30 km) e arriva a 400 mslm! e si trova più o meno alla latitudine "specchiata" di Londra.
    Trovarselo davanti è qualcosa di unico, esperienza irrepetibile.
    Tutta questa massa di ghiaccio è praticamente alimentata giornalmente da nevicate che avvengono al Campo de Hielo a 1000mt. Sul versante cileno le lingue di ghiaccio arrivano direttamente nel Pacifico. Quindi l'orografia della zona, e la vicinanza dell'oceano, è facile capire come le condizioni climatiche siano facilmente tempestose. La rotazione terrestre e la presenza di una grande massa umida come l’ Oceano fanno si che questo luogo sia una delle più grandi fabbriche di perturbazioni del mondo.
    Questo è uno dei motivi, oltre al fatto di essere lambito dalla fredda Corrente di Humboldt, che fanno esistere lo Hielo Patagonico Sur. Grandi e consistenti precipitazioni e cime montuose sono un ottimo sistema per fare accumulare a terra molta neve e quindi nel tempo ghiaccio.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Concordo l'aspetto degli inverni più freddi, ma non mi torna molto quello delle estati più calde.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: In Argentina invero più freddo? Pare di sì.

    Probabilmente entra in gioco anche la distribuzione delle masse continentali nel dettaglio, e l'orientamento delle singole catene orografiche rispetto a tutto il resto. Come ciacun elemento influenzi il tutto ppoi diviene un groviglio inestricabile o quasi, però i due emisferi sono diversi in artenza sotto questi aspetti.
    Prima dell'apertura dell'Oceano atlantico, ad esempio, con distribuzione delle masse continentali molto diversa da quella attuale, le condizioni climatiche e la staigionalità stessa erano diverse, tanto per citare un caso eclatante di come quessto elemento possa entrare in gioco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •