Vista in bidimensionale,la penisola italiana sembra"dritta".
Cosicché soprattutto l'esatta latitudine della sua porzione orientale non è agevolmente percepibile,ad un occhio non troppo attento.
Pochi sanno,ad esempio:
-che il comune più a sud dell'Abruzzo,San Salvo,è un più a nord di Roma(San Salvo 42°2 N;Roma municipio 41° 53 N);
-che il Gargano(nord Puglia)è alla latitudine di Roma(Lesina 42' 52 N);
-che Pescara è più a nord di Viterbo(42° 27 N contro 42° 25 S).
Ma anche la longitudine ha elementi sorprendenti per i non esperti:
-Palermo è più ad est di Udine (13°21 E contro 13°14);
-Lecce non è molto più occidentale di Budapest(18°10 E contro 19°03 E).
In generale,l'occhio che legge una cartina geografica tende a percepire il versante adriatico/jonico più a sud della sua effettiva latitudine e fatica un pò a cogliere la differenza di longitudine fra la porzione meridionale della penisola e quella centrosettentrionale.
Beh sì, la sensazione che si ha di primo acchito è quella che dici, per questo infatti non ho mai considerato l'Abruzzo centrosud (sebbene lo si faccia più per ragioni storiche)
Palermo è più ad est di Udine (13°21 E contro 13°14) pensavo fosse un errore![]()
...ma effettivamente
Aggiungo che Istanbul si trova più a nord di Madrid (41° 01 N contro 40° 24 N), e che Torino è più a nord di Bucarest (45° 03 N contro 44° 26 N), tanto per citare anche "insospettabili" città europee
Ultima modifica di Julio; 11/10/2013 alle 14:10
Ma i valori di lat. e long. si arrotondano per difetto o per eccesso, oppure vanno intesi per come li leggiamo?
Anche Agrigento, ad occhio sembrerebbe più in basso in latitudine rispetto a Tunisi, mentre invece è il contrario, e io mi sono sorpreso di questo sincermente.
Io ricordo però, ma vagamente, e quindi forse ricordo male io, appunto, che alle medie ci insegnarono a calcolare matematicamente long. e lat. di una località...e cercavo in internet proprio d recente, ma non ho trovato nulla![]()
Qui, se non lo conoscete, c'è un link per cercare lat. e long. di qualunque località terrestre:
Convertitore coordinate, visualizzatore Google Maps, Virtual Earth e Google Earth
Qualche volta è capitato anche a me di avere una percezione errata delle località della nostra penisola, tuttavia è sufficiente una carta in scala 1:1000000, per fugare ogni dubbio.
Secondo me questa percezione "errata" della latitudine del versante orientale rispetto a quello tirrenico dipende da due fattori:
1-le valli tributarie dell'Adriatico hanno un andamento NE-SO,per cui se da Vasto,sull'Adriatico mi interno seguendo il percorso dei fiumi e delle valli,mi ritrovo verso Formia(che è molto più a sud di Vasto,la cui latitudine corrisponde a quella di Civitavecchia);ma i collegamenti umani(commerciali,antropici ecc.) viaggiano lungo le valli e non tengono conto dei parametri della latitudine:nel senso che Vasto è lontanissima in km.da Civitavecchia e se può aver avuto qualche contatto lo avrà avuto più facilmente con Formia.
2-Il confine tra i dialetti centrali e meridionali viaggia a latitudini molto diverse tra il versante tirrenico e quello adriatico (e questo fa percepire un posto più a nord di un altro a prescindere dalla latitudine).
Ad esempio il confine tra gli antichi dialetti centrali e quelli meridionali sul versante adriatico corrispondeva all'incirca alla cittadina di Grottammare(poco a nord di San Benedetto del Tronto,ove sino a pochi decenni fa si parlava un simil-abruzzese);procedendo più all'interno,all'Aquila città(posta più a sud) si parla un dialetto dell'Italia centrale,e quel confine(centro-sud linguistico) passa sul Tirreno,poco ad est di Frosinone.
Pertanto il confine linguistico tra centro e sud sull'Adriatico(posto a circa 42°59' nord) corrisponde in latitudine sul Tirreno ad una località come Piombino in provincia di Livorno,mentre sul versante tirrenico lo stesso passaggio linguistico si trova poco ad est di Frosinone (a circa 41°30')quindi alla stessa latitudine di Foggia.
Questo,secondo me,dipende dal fatto che i dialetti centrali sono discesi lungo la valle del Tevere,spingendosi molto a sud,e quelli meridionali(derivati dall'antica lingua osca) sono risaliti a nord sino alla valle del Tronto(con le montagne abruzzesi a dividere le due macroaree linguistiche).
Meteorologicamente parlando,quei flussi linguistici sono come una bella rodanata,con il NO fresco che scende lungo il Tirreno e lo scirocco che risale sull'Adriatico.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 14/10/2013 alle 19:23
caspita interessante!![]()
Quindi se ho capito bene tutto l'Abruzzo sta sopra Roma come latitudine![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Segnalibri