Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
C'è una coltivazione di cavolo nero in cui seccano le foglie dalla base...
Un mio vicino mi ha chiesto un parere sul danno della pianta... in pratica la presunta malattia se così fosse tale, attacca le foglie più vecchie producendo un ingiallimento iniziale da ambo i lati contemporaneamente come un comune ingiallimento autunnale degli alberi per intenderci, in particolare all'apice delle foglie stesse per propagarsi a tutta, ed infine seccarsi completamente divenendo marroncina, tipico colore del fogliame secco al sole, e cade per terra...
Oramai ci sono fusti scoperti per un altezza anche di 20-30 cm dal suolo, e sotto c'è un tappeto di foglie secche... essendo lui una persona di esperienza e di vecchia data si domanda cosa sia e come trattarla per salvare il salvabile, dato che metà raccolto è già perso, rimangono appunto le parti alte delle pianti verde sano ma è inevitabile che la bruciatura proseguirà a colpire una foglia alla volta proseguendo verso l'alto...
Che fare, cosa potrebbe essere?
Non ho foto, e spero si possa avere una comprensione uguale, dato la mia descrizione dettagliata, grazie.
CAMPIONE - Totometeo 2014
potrebb essere un fungo? non me ne intendo però di coltivazione di cavoli neri, inoltre senza foto è difficile dove guardare...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ho cercato il possibile in rete... ma non mi risulta una tipica malattia, hai presente no quando fa tutte quelle macchiette... no questo è il tipico ingiallimento autunnale, però è avvenuto in gran quantità, troppo in quantità...
L'unica frase attinente a quell'ingiallimento che ho trovato risulta dovuto a eccessive annaffiature... ma stento a credede, mi sarei aspettato marciumi al colletto non foglie che seccano...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ovviamente il primo imputato è il clima notevolmente diverso rispetto alle scorse estati per un raffronto, abbiamo avuto un luglio eccezionale per quantità e giornate di pioggia, seguito da un agosto così così, è mancato il grande caldo tipico delle ultime estati, probabilmente tra sgocciolate naturali e annaffiature, si perchè in agosto ha fatto poco qua, ed anche che la stagione è stata abbastanza umida...
Comunque stamani abbondante ramatura... di sicuro ci vorrà un po' di tempo per vedere gli effetti se saranno presenti o meno, e in caso provare a ripetere il trattamento tra un po' di giorni...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
processi di maturazioni varie dal mio terrazzo:
-arancio in inverno li proteggo con tnt-Foto2617.jpg
-pompelmo(in inverno li proteggo con tnt)-Foto2616.jpg
-castagno-Foto2618.jpg
-castagno-Foto2620.jpg
altre immagini
-cortina di aceri seminati scalarmente tra 20 e 10 anni fa
-Foto2621.jpg
-felce (osmunda regalis) da circa 20 anni in questo terrazzo,si rinnova ogni anno
-Foto2622.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 08/09/2014 alle 12:18
Segnalibri