La velocità (periferica) misurata è risultata circa l'84% della velocità della luce (!)
Black Hole Spins at Nearly the Speed of Light
Incredibile.... questi oggetti non finiscono mai di stupire.
![]()
Ultima modifica di ambrogio; 06/03/2014 alle 23:14
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
veramente spettacolare , non a caso sono i miei oggetti preferiti
ci sono teorie sempre relative a questi buchi neri , una + sorprendente dell'altra !
Addirittura teorie secondo cui all'interno di un buco nero la materia possa concentrarsi in una singolarità e portare ad un Bing Bang che scoppierà in un'altra dimensione ; se cosi fosse il nostro Universo è nato da un singolo buco nero in chissà quale universo , e il che significherebbe che esistono infiniti universi paralleli
per me sono gli oggetti più affascinanti esistenti
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Si, sono affascinanti perchè rappresentano lo stato finale della materia, praticamente un concentrato di gravità e niente altro.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
è vero !
però su alcune teorie c'è molta discordanza tra i + affermati astrofisici ;
per esempio riguardo quella che ho scritto sopra , il parere di Stephen Hawking è che se si tiene conto della teoria quantistica ( dunque dell'infinitamente piccolo , e di come agisce la gravità in questo caso ) allora è possibile che la materia non si concentri in una singolarità
infatti lo sforzo , il grande salto che vogliono fare è quello di trovare una teoria che unifichi le varie forze ( elettromagnetiche , nucleari e di gravità ) in un'unica forza
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Il problema di queste situazioni in cui la materia è in uno stato esotico e dove è praticamente impossibile avere informazioni dirette, è che le teorie si moltiplicano ed è molto difficile verificarle sperimentalmente.
Forse è anche per questo che questi oggetti sono così affascinanti, sembrano come le fate delle favole, inspiegabili e con un alone di magia (o forse sarebbe meglio "con un orizzonte degli eventi").
Comunque, se non sbaglio, secondo Hawking i buchi neri alla lunga dovrebbero tornare visibili grazie alla perdita di massa dovuta alla cosiddetta radiazione di Hawking e restituire finalmente all'universo tutte le informazioni inglobate durante la loro vita.
In ogni caso anche la radiazione di Hawking è una teoria ancora non verificata osservativamente.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Si , diciamo che secondo Hawking i buchi neri dovrebbero evaporare; infatti parla di orizzonte apparente , ovvero un orizzonte degli eventi solo "temporaneo" , dopo un lunghissimo tempo i buchi neri sparirebbero!
però si tratta di un tempo veramente assurdo , molto superiore all'età dell'universo , forse qualcosa come 10 elevato alla 100 anni
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Si, infatti i tempi sono veramente lunghi, ma io ricordo di aver letto che ad un certo punto riducendo continuamente la massa, il buco nero non scomparirebbe, tutt'altro, rientrerebbe fra i corpi visibili, molto massiccio ma comunque visibile (tipo stella di neutroni, per internderci).
E' abbastanza intuitivo che diminuendo la massa, il raggio dell'orizzonte degli eventi si ridurrebbe fino a coincidere con la superficie del buco nero, facendolo alla fine riapparire.
Comunque visto che i tempi in ballo sono forse ancora più assurdi dei buchi neri stessi, restiamo sempre nel campo delle belle teorie...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
ho appena letto che per un buco nero di una massa solare il tempo sarebbe 10 alla 67 anni , e dato che ci sono buchi neri che hanno fino a miliardi di masse solari .... \as\
invece per un buco nero più piccolo potrebbero bastare qualche miliardo di anni ( è per questo che stanno cercando tracce di buchi neri primordiali )
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Anche perchè, pensare a un'energia così forte infinita nel tempo, risulterebbe difficile
Stasera stavo seguendo una trasmissione su rai scuola dove solitamente viene invitato uno specialista in qualche campo scientifico che spiega un argomento.
Questa volta c'era un fisico teorico che fra le varie cose ha esposto una teoria interessantissima sui buchi neri di cui non avevo sentito parlare.
Secondo questa teoria, la materia nei buchi neri non viene trasformata in qualche forma esotica, ma viene compressa fino ad un certo limite ed alla fine rimbalza esplodendo tipo una supernova.
Siccome però all'interno dell'orizzonte degli eventi il tempo scorre molto lentamente rispetto ad un osservatore esterno, per poter vedere l'esplosione potrebbe essere necessario un tempo lunghissimo.
Praticamente quando un buco nero si forma, dovrebbe esplodere contestualmente alla propria formazione, ma siccome appena formatosi riesce quasi a fermare il tempo, tale esplosione risulta raramente visibile (almeno sulla nostra scala di valutazione).
Diceva che al momento stanno conducendo delle osservazioni a largo campo (survey) per verificare se esistono tracce di queste immani esplosioni di buchi neri formatisi molti miliardi di anni fa e che adesso potrebbero essere finalmente visibili.
Questi oggetti diventano ogni giorno più interessanti.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri