Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41

Discussione: Domanda beota

  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Gran bella domanda.
    In teoria l'accelerazione di gravità generata da un corpo massivo qualsiasi - essendo l'effetto di un campo di forze centrali - è attiva su tutto lo spazio, quindi anche a enormi distanze.
    Ovviamente calando con il quadrato della distanza al di là di una certa soglia diventa un valore infimo; ma, sempre in teoria, in un tempo non infinito qualunque oggetto di massa inferiore al buco nero potrebbe esserne risucchiato dentro.

    (E qui viene fuori un'altra delle teorie secondo me possibili: i buchi neri non sono altro che i "pozzi" nei quali la materia inizialmente generata dal Big Bang viene poi lentamente e nuovamente raccolta, finché in centinaia o migliaia di miliardi di anni tutta la materia non viene di nuovo condensata in un unico oggetto che raggiunge condizioni "fisiche" tali per cui "riesplode" in un altro Big Bang dal quale riparte il tutto. Così, ciclicamente)

    A livello pratico penso sia sufficiente - in tempi di alcuni miliardi di anni pari al ciclo vitale di una stella come il Sole - trovarsi a qualche decina di anni luce di distanza, a spanne.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    48
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Qual'è la distanza di sicurezza affinchè non veniamo risucchiati in un buco nero?
    Lo chiedo poichè, per fortuna non abbiamo stelle troppo vicine che sono destinate a breve a divenire buchi neri (Betelgeuge, a 600 anni luce, esploderà entro alcune migliaia di anni, ma con 16 masse solari non diverrà buco nero, lo stesso Antares, però ecco, Deneb ha massa pari a 25 masse solari, ed è a 1600 anni luce, ed ha le carte per divenire un buco nero (pure se il valore della massa è proprio sul limite), che dite potrebbe non essere abbastanza distante?
    Chi è che diventerà con certezza presto un buco nero è Eta Carinae, a 8000 e passa anni luce
    non è che se diventano buchi neri la loro gravità aumenta. la massa resta sempre quella, o anzi, cala per i venti e le esplosioni preliminari alla mega contrazione. Solo che la stella diventa più piccola del suo orizzonte degli eventi...

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Qual'è la distanza di sicurezza affinchè non veniamo risucchiati in un buco nero?
    Lo chiedo poichè, per fortuna non abbiamo stelle troppo vicine che sono destinate a breve a divenire buchi neri (Betelgeuge, a 600 anni luce, esploderà entro alcune migliaia di anni, ma con 16 masse solari non diverrà buco nero, lo stesso Antares, però ecco, Deneb ha massa pari a 25 masse solari, ed è a 1600 anni luce, ed ha le carte per divenire un buco nero (pure se il valore della massa è proprio sul limite), che dite potrebbe non essere abbastanza distante?
    Chi è che diventerà con certezza presto un buco nero è Eta Carinae, a 8000 e passa anni luce
    attenzione: nessuno ha detto che con una massa così "piccola" non possa diventare un buco nero
    una stella di questa massa che nella sua sequenza esaurisca il carburante, alla fine della fiera non avrà molte possibilità
    supera nettamente il limite di Chandresakar per quanto riguarda la nane bianche (1,4 masse solari)
    supera nettamente il limite delle stelle di neutroni (3,2 masse solari)

    bisogna vedere come evolvono gli ultimi momenti di vita della stella
    se riesce a liberarsi della massa in eccesso (gigante rossa, nova, supernova) ok, altrimenti il collasso gravitazionale non sostenuto / controbilanciato più dalle reazioni nucleari non avrà alcun limite

    ma anche con l'esplosione di nova o supernova bisogna vedere se qualche parte della stella (anche minore del limite di Chandresakar) non subisca pressioni immani che lo riducano a mini buco nero
    Ultima modifica di Fabio68; 24/04/2014 alle 10:38

  4. #24
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Gran bella domanda.


    (E qui viene fuori un'altra delle teorie secondo me possibili: i buchi neri non sono altro che i "pozzi" nei quali la materia inizialmente generata dal Big Bang viene poi lentamente e nuovamente raccolta, finché in centinaia o migliaia di miliardi di anni tutta la materia non viene di nuovo condensata in un unico oggetto che raggiunge condizioni "fisiche" tali per cui "riesplode" in un altro Big Bang dal quale riparte il tutto. Così, ciclicamente)
    Sarebbe l'"uovo di Colombo"
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Gran bella domanda.
    In teoria l'accelerazione di gravità generata da un corpo massivo qualsiasi - essendo l'effetto di un campo di forze centrali - è attiva su tutto lo spazio, quindi anche a enormi distanze.
    Ovviamente calando con il quadrato della distanza al di là di una certa soglia diventa un valore infimo; ma, sempre in teoria, in un tempo non infinito qualunque oggetto di massa inferiore al buco nero potrebbe esserne risucchiato dentro.

    (E qui viene fuori un'altra delle teorie secondo me possibili: i buchi neri non sono altro che i "pozzi" nei quali la materia inizialmente generata dal Big Bang viene poi lentamente e nuovamente raccolta, finché in centinaia o migliaia di miliardi di anni tutta la materia non viene di nuovo condensata in un unico oggetto che raggiunge condizioni "fisiche" tali per cui "riesplode" in un altro Big Bang dal quale riparte il tutto. Così, ciclicamente)

    A livello pratico penso sia sufficiente - in tempi di alcuni miliardi di anni pari al ciclo vitale di una stella come il Sole - trovarsi a qualche decina di anni luce di distanza, a spanne.
    Lorenzo, ti riferisci a un ponte di Einstein-Rosen?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Lorenzo, ti riferisci a un ponte di Einstein-Rosen?
    No no, qualcosa di molto più semplice, che comunque in gran parte risponde alle teorie finora accettate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,968
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No no, qualcosa di molto più semplice, che comunque in gran parte risponde alle teorie finora accettate
    sarebbe il Big Crunch che andava di moda tempo fa e che ora sta tornando con i discorsi su Materia ed Energia Oscura?
    Big Crunch - Wikipedia

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da GattoDelleNevi Visualizza Messaggio
    sarebbe il Big Crunch che andava di moda tempo fa e che ora sta tornando con i discorsi su Materia ed Energia Oscura?
    Big Crunch - Wikipedia

    Come inizio e fine sarebbe simile, ma nell'idea che dicevo io sono i buchi neri che gradualmente "raccolgono" di nuovo tutta la materia che inizialmente era stata sparata ovunque dal Big Bang. Poi piano piano anche i buchi neri si mangiano tra loro e ne rimane uno solo che quindi raccoglie tutta la materia dell'Universo (con tutte le implicazioni su definizione e distorsione di spazio e tempo) e raggiunge caratteristiche tali da far partire un nuovo Big Bang.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    attenzione: nessuno ha detto che con una massa così "piccola" non possa diventare un buco nero
    una stella di questa massa che nella sua sequenza esaurisca il carburante, alla fine della fiera non avrà molte possibilità
    supera nettamente il limite di Chandresakar per quanto riguarda la nane bianche (1,4 masse solari)
    supera nettamente il limite delle stelle di neutroni (3,2 masse solari)

    bisogna vedere come evolvono gli ultimi momenti di vita della stella
    se riesce a liberarsi della massa in eccesso (gigante rossa, nova, supernova) ok, altrimenti il collasso gravitazionale non sostenuto / controbilanciato più dalle reazioni nucleari non avrà alcun limite

    ma anche con l'esplosione di nova o supernova bisogna vedere se qualche parte della stella (anche minore del limite di Chandresakar) non subisca pressioni immani che lo riducano a mini buco nero
    Sui libri sulle stelle che ho (ne ho uno anche sulle supernove e i lampi gamma), si parla che affinchè una stella diventi buco nero, servono oltre 20-25 masse solari.
    Betelgeuse ci offrirà fortunatamente solo uno spettacolo fantastico, ed evolverà poi in una nebulosa (come la M1, la famosa Nebulosa del granchio)

  10. #30
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda beota

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sui libri sulle stelle che ho (ne ho uno anche sulle supernove e i lampi gamma), si parla che affinchè una stella diventi buco nero, servono oltre 20-25 masse solari.
    Betelgeuse ci offrirà fortunatamente solo uno spettacolo fantastico, ed evolverà poi in una nebulosa (come la M1, la famosa Nebulosa del granchio)
    non è detto, Stefano

    una stella che abbia più 3,2 masse solari (dalla classe spettrale A0 poi le B sino alle supergiganti azzurre) una volta che abbia esaurito la sequenza principale e consumato buona parte dell'idrogeno inizierà a divenire instabile
    o riuscirà a eliminare la massa in eccesso in modo tale da scendere sotto le 3,2 masse solari oppure non riuscirà a sostenere l'immane pressione della sua stessa massa
    20-25 masse solari è il limite per cui sembra che non ci sia scampo, la stella non riuscirà mai a scendere sotto le 3,2 ms, quindi (quasi) sicuramente creerà un buco nero

    peggio ancora è se vi è una stella binaria con la stella di neutroni che assorbe massa dall'altra stella, ma questo diciamo esula dal ragionamento perché ovviamente anche di partenza la stella era sotto le 3,2 ms alla fine potrà superarlo e divenire una stella collassata
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •