P1010065.jpg
P1010066.jpg
un vecchio faggio di circa 60 anni , ha alcuni rami quasi senza foglie.
Non ho notato la presenza di processionaria o altri parassinti, ma non sono andato sulla pianta a verificare
secondo voi che cosa può essere?
tagliando i rami malati si può risolvere?
Grazie![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Un fungo?
ma!
Comunque grazie.
Ho pensato anche ad una potatura fatta male e in un periodo non del tutto consono, eseguita lo scorso anno
da un "malandrino", per accorciare alcuni rami che toccavano il tetto (se non ricordo male nel mese di giugno)
Martedì provo a chiamare un "esperto" che, dicono, ne capisce di piante
Speriamo perchè è un faggio al quale tengo tantissimo, lo piantò mio padre ed è splendido
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Stasera la guardavo , ha tantissimi rami in queste condizioni, alcuni anche senza le foglioline che ho postato.
In settimana provo a tagliare un paio di rami e vedo cosa succede.
Alcuni anni fa trovai un ramo secco( non in questo faggio, ma in uno molto lontano da casa), e all'interno c'era un foro tondo, come fosse un tarlo
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Probabile che fosse stato infestato da qualche insetto, il foro potrebbe averlo fatto la larva dello stesso (in genere lepidotteri, ma non necessariamente)
alcuni anni fa larve di lepidotteri o altro di 10cm di lunghezza avevano svuotato il tronco e i rami principali di un mio noce, dopo averlo ripulito si è recuperato ma il mio timore è che con un colpo di vento di quelli giusti lo schianti al suolo essendo senza sostegno.
comunque anche secondo me o è un insetto o una malattia fungina. per caso, sai se si sono fatti scavi nelle vicinanze della pianta? non so come si comporti il faggio a "toccargli" le radici, ma se è piuttosto sensibile, come i ciliegi, è probabile che l'eventuale fungo sia partito da lì![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
scusate,magari dirò una fesseria,ma anche il mio faggio in vaso aveva un paio di settimane fa,le foglie arrotolate in quelle condizioni;le ha avute così per diversi giorni, (forse più di una settimana) e contemporaneamente alcuni rami erano ancora del tutto spogli,per diversi giorni ho pensato che fosse malato,ma le gemme si stavano soltanto aprendo molto lentamente,perchè le temperature ancora basse hanno rallentato il processo.Il mio faggio sta a 300 metri sul livello del mare,quelli dei boschi in montagna hanno ancora neve,almeno nelle parti più alte,per cui sono ancora spogli,iniziano a verdeggiare solo quelli a quote inferiori.Il nostro amico ha una quota di oltre 1000 metri,e magari il faggio si sta svegliando con un processo molto lento.
Per la cronaca,adesso il mio faggio ha tutte le foglie belle aperte,e toccando ferro sembra in forma splendida.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri