Le Faer Oer invece mi pare potrebbero avere il cielo poco nuvoloso, evento!
Durante la fase totale m'immagino il gelo assurdo che piomberà in loco!
Comunque son curioso di vedere l'evoluzione termometrica anche qua da noi... più che altro facendo un confronto con l'andamento del giorno prima... se in quelle medesime ore si riesce ad avere lo stesso tipo di tempo con lo stesso tipo di massa d'aria il confronto sarà curioso, magari anche di soli pochi decimi, ma tutto fa...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Salve, al sud Italia si potrà oscurare il cielo al punto di vedere le stelle oppure la luce del sole sarà solo più debole?
Premesso che non ho presente quanto sia la percentuale di oscuramento da te, ti rispondo senza dubbi che non vedrai le stelle. Non ho dati precisi ma per poter vedere le stelle servirebbero percentuali di oscuramento vicine al 100%.
Nel 1999 qui a Torino la percentuale fu sul 90% e le stelle non si videro, anche se si percepì un certo calo della luce.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Sono a Cosenza, percentuale 44%. Si percepira' almeno un calo della luce solare?
qui dovrebbe essere attorno al 64%
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Qui siamo sul 46% circa.
"TARANTO: MAI UNA GIOIA ZONE"
La neve è una poesia.
Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.
Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.
Ha un nome. Un nome di un candore smagliante.
"Neve."
"RICORDO INDIMENTICABILE: TARANTO 31/12/2014 - 5cm ."
TARANTO 07/01/2017 - 2cm con -2.1°C Temperatura perfetta ma precipitazioni quasi assenti.
TARANTO 27/02/2018 - Tanto Graupel ma DewPoint alto!
Nuovo sito! http://meteotaranto.org/
Per notare la diminuzione di luminosita' serve una copertura molto alta, molto probabilmente oltre l'80% (anche se dipende molto dal singolo individuo), quel dispositivo fantastico che e' il nostro occhio compensa brillantemente le variazioni di luminosita', in questo caso pero' e' controproducente...
Per vedere le stelle credo che serva una copertura molto vicina al 100%, tipo 99% o anche piu'.
Nelle eclissi totali che ho visto, pianeti e stelle spuntavano giusto pochi secondi prima della totalita'.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Confermo, per vedere le stelle l'eclissi deve essere assolutamente totale!Per apprezzare un deciso calo della luminosità quasi totale, perchè appunto i nostri occhi si abituano al calo di luminosità!
![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
davvero si vedono stelle nelle eclissi totali? non me lo sarei aspettato
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri