Forse l'evento del 2012 fu simile, ma la Terra era in una posizione tale da non risentirne (o comunque non risentirne troppo): e per fortuna, perché avrebbe causato miliardi su miliardi di danni, e probabilmente anche qualche disastro. Sarebbe un incubo per tutte le apparecchiature elettroniche esposte e per le telecomunicazioni. All'epoca, le aurore si videro chiaramente a latitudini tropicali; i telegrafi rimasero inutilizzabili per diverse ore, ma in alcuni casi, gli operatori poterono mandare e ricevere messaggi anche disconnessi dai generatori elettrici...
Ecco il buco coronale e la "storia" dei buchi coronali dal 2002 http://www.solen.info/solar/coronal_holes.html :
f0193pfssnolines.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/10/2015 alle 13:15
Bella tabella devo dire, bisogna andare indietro a dieci anni fa se non sbaglio, per trovare un intensita' del vento come quella odierna a 900km/sec. E' un bel dire, mi pare fosse il 2004, un altra nel 2005 in agosto ma c'è l'influenza del CME, ma poi..., 980 il 7 di luglio del 2003! In altra sede, difforme da questa la porzione Southern, piu' equatoriale l'odierna.
Il Sole riscalda la Terra con piu forza all Equatore che i Poli , durante il Minimo Solare 24 ( dal 2007/2008 ) i Ghiacciai sono incrementai al Polo Sud, tra il 2010 e 2014.
al Polo Nord , forte fusione dei Ghiacciai tra gli '90 e 2000 , Emisfero Boreale dove è maggiore l impatto Antropico , e molto meno significativo l incremento dei Ghiacciai , se pur evidente in questo grafico dal 2013
![]()
Impennata del flusso di elettroni, vediamo quanto durerà:
xlf4.jpg
Un anno 2015 a livello Globale tra i piu caldi in assoluto , durante una fase di Strong El Nino come il caldo 1998 , 2010 ,
piu il rilevante contributo di origine Antropico alto trend anomalie termiche positive del G.W.
Relativo le SSta Oceaniche secondo studi di Geofisici marini ( 1993 ) la Placca del Oceano Pacifico è altamente instabile con un numero incredibili di Vulcani che va dai 22.000 ai 55.000 , di cui secondo stime almeno 2000 sono attivi , questo potrebbe condizionare e favorire eventi El Nino strong piu frequenti ?
Dal 1982/1983 strong El Nino , secondo i dati NOAA , eventi El Nino in questi decenni, sono stati anche i piu intensi in assoluto dal 1900.
Intanto l'attività solare è minima:
ap_481125.gifplanetary-k-index.gif
si può monitorare anche qui credo, visto che il titolo lascia spaziare sugli argomenti a 360°
l'Ap index non doveva salire preceduto dalla salita del SF?:
solar-cycle-10-cm-radio-flux.gifsolar-cycle-planetary-a-index.gif
Ap index dal 2006 su valori bassi e nel 2015 sembra salire..sembra eh
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/11/2015 alle 11:39
Eventi El Nino strong causano un incremento della T° media Globale , come in correlazione strong El nino tra il 1997 e 1998
![]()
Nel 5° rapporto dell IPCC, in sostanza si conferma che i cambiamenti Climatici potrebbero avere conseguenze negative ad ogni Latitudine , ma probabilemnte distribuite in modo iniquo , per cui senza riguardo per le diverse responsabilità nelle emissioni di gas serra GHG .
I Paesi in via di sviluppo pur avendo contribuito in minima parte al riscaldamento globale potrebbero subire conseguenze .
Piccoli Stati o Isole che sono responsabili di molto meno del 1 % delle emissioni globali di gas serra rischiano addirittura di essere cancelalte dall innalzamento dei mari o dalla violenza di Cicloni Tropicali.
Al contrario , chi ha inquinato cioè i Paesi ricchi che per prima e molti decenni prima hanno raggiunto urbanizzazione e industrializzazione , avrà aanche piu risorse per affrontare e mitigare i danni. Per cui se per qualcuno puo rappresentare una problema una scocciatura per altri potrebbe essere una minaccia mortale.
Il sociologo Tedesco Ulrich Beck , oltre 30 anni fa , disse che la socita in cui viviamo e una " società a rischio " dove i conflitti non nascono solo per l iniqua distribuzione dei beni materiali come avviene nella società di classe , ma dall iniqua distribuzione dei rischi prodotti dall industriallizzazione . Rischi che gravano , purtroppo , soprattutto sulle classi sociali ed economiche piu deboli, costrette a vivere in Ambienti piu inquinati ed anche piu vulnerabili alle calamità naturali.
Finora le minime diminuzioni annue delle emissisioni GHG riscontrate , sono dovute a rivoluzioni politiche o a recessioni economiche.
L' evento climatico El Nino statisticamente si verifica in media tra i 3 e 7 anni .
Il fenomeno El Nino particolarmente intensi si sono avuti nel 1925 , nel 1953 , tra il 1957 e 1958 , 1965 .
El Nino piuttosto intensi anche tra il 1972 e 1973 , 1976 e 1977 , decennio in cui , invece , si registrò la fase AMO -eccezionalmente negativa.
Negli anni '90 , strong El nino tra il 1997 e 1998 ,
El Nino piuttosto intenso anche tra il 2002 e 2003 , tra il 2009 e 2010 , questo attuale forte El Nino 2015 rientra nella " variabilità " statistica secondo cui in un periodo irregolare il fenomeno El nino si intensifica e si verifica tra i 3 e 7 anni.
Segnalibri