Salve ragazzi,
avevo scritto un post nella discussione "Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui" ma più utenti mi hanno consigliato di aprire un altro topic per aver (suppongo) più risposte e quindi nel mio caso maggior supporto.
Praticamente io ho un sito-web che tratta di terremoti e vulcani, infatti proprio una decina di giorni fa ho messo online una nuovissima sezione sui vulcani (ho aperto un thread dove ne parlo Seguire l'attività vulcanica a livello globale !) frutto di un lavoro durato ben 16 mesi !
Ora però vorrei concentrarmi su un nuovo progetto ovvero creare una sezione per il monitoraggio sismico con tant di nuove mappe sismiche.
Per creare però qualcosa di veramente utile, mi piacerebbe sapere cosa vorrebbero trovarci all'interno gli utenti che seguono l'attività sismica con una certa frequenza, chi magari per curiosità e chi per paura perchè ha vissuto sulla propria pelle un terremoto.
Perciò vorrei tanto che mi aiutaste rispondendo a semplici domande:
1) Cosa credete debba esserci in una sezione per il monitoraggio sismico ?
2) Cosa non deve assolutamente mancare nelle mappe dove sono riportati gli ultimi terremoti ?
3) Cosa aggiungereste per renderle veramente originali ? (avete carta bianca, anche le idee più folli vanno bene)
4) Nella lista sotto la mappa sismica vi piacerebbe se ci fossero queste informazioni:
[data] [luogo] [magnitudo] [profondità] [link maggiori dettagli]
e in basso se la scossa ha una magnitudo compresa tra il 3.0 e 5.0:
[Nel raggio di (20 km) => 400 scosse]
è inoltre possibile modificare il raggio d'azione
Confido in un vostro aiuto
Grazie mille in anticipo
![]()
Segnalibri