Pagina 6 di 43 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 531

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Aggiungo che non è neanche il caso di andare tanto indietro negli anni.. fino a 20-30 anni fa erano normalissime le gelate in aprile avanzato e in ottobre, ora una cosa del genere ci manderebbe in botta, così come era normale che in piena estate si facessero massime intorno ai 25°... ora ci facesse -2° ad aprile e +25° a luglio ci farebbe gridare alla nuova Peg
    Per luglio massime sui +25 le puoi fare in presenza di "banali" perturbazioni temporalesche o in presenza di aria molto fresca in quota (artica). Per le minime a -2 in aprile? Quand'è l'ultima volta che è successo?

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Per luglio massime sui +25 le puoi fare in presenza di "banali" perturbazioni temporalesche o in presenza di aria molto fresca in quota (artica). Per le minime a -2 in aprile? Quand'è l'ultima volta che è successo?
    Aprile 2003 sul settore Adriatico probabilmente anche oltre i - 2 gradi.
    Nevicate storiche fin sulle coste.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Aggiungo che non è neanche il caso di andare tanto indietro negli anni.. fino a 20-30 anni fa erano normalissime le gelate in aprile avanzato e in ottobre, ora una cosa del genere ci manderebbe in botta, così come era normale che in piena estate si facessero massime intorno ai 25°... ora ci facesse -2° ad aprile e +25° a luglio ci farebbe gridare alla nuova Peg

    da oltre 30 anni , dal 1982 , prevalgono nettamente eventi El Nino , con AMO + dal 1995 , Warming trend ,

    dal 1998 annate piu calde , Temp. media non sembra in ulteriore incremento.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    @Federico Ogino

    Bisogna però stare attenti alle fonti storiche, soprattutto a quelle non coeve. Il concetto di "mitezza" è relativo al periodo in cui la gente del '700 viveva, abituata a inverni quasi sempre molto più freddi e nevosi di quelli dei nostri giorni. Appena, per pura casualità, in un inverno nevicava poco (o non nevicava affatto - poteva capitare) questo veniva percepito come pesantemente anomalo.

    Un esempio su tutti:
    "Nel 1748/49 seguì di nuovo un invernocon temperature inusuali: nel gennaio del 1749 la neve rimase assente e sull’Altopiano bernese non si registraronogelate."

    Ok, ma il 22 ottobre 1748 cadde "un palmo" di neve a Torino città (circa 10 cm, fonte "il clima di Torino, Mercalli)... se oggi si verificasse un evento del genere, anche qualora anticipasse un inverno mite, salterebbe fuori il robertino di turno a parlare di "segno inequivocabile di un raffreddamento"
    Idemi i "miti" inverni degli anni 1790 comunque più freddi di un grado e mezzo sulla 81-10. E il caldo 1793-94, che nelle cronache appare come una primavera anticipata, oggi sarebbe perfettamente in media con la 81-10...cioè come il 2012-13.
    Questo è bene farlo notare... oltre alle cronache servono i DATI
    2014TorinoTinv.gif

    Questo NON significa che allora il caldo non esistesse... anche allora ci potevano essere eventi molto caldi (es. l'estate 1774, l'agosto 1802, il gennaio 1822, l'inverno 1845-46) ma erano isolati e inseriti in un contesto ben più freddo di quello di oggi.
    Ritorna sempre il discorso che alcuni argomenti vanno analizzati e "filtrati" e non devono essere affrontati con "robertiniana" superficialità
    Il Clima e' un sistema molto complesso , l effetto serra non e' l unica Variabile , sono molteplici fattori che influiscono sull andamento Climatico. Non discutere di altre " forzanti " questa e' superficialita' .

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Il Clima e' un sistema molto complesso , l effetto serra non e' l unica Variabile , sono molteplici fattori che influiscono sull andamento Climatico. Non discutere di altre " forzanti " questa e' superficialita' .
    E' un peccato che il peso delle altre forzanti sia trascurabile rispetto alla componente dei GHG antropici, eh?
    6rqm2y5q-1380278533.jpg

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' un peccato che il peso delle altre forzanti sia trascurabile rispetto alla componente dei GHG antropici, eh?
    6rqm2y5q-1380278533.jpg
    Scienziati della NCAR , The Sun has big impact on the Climate , fasi El Nino o Nina..

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Scienziati della NCAR , The Sun has big impact on the Climate , fasi El Nino o Nina..
    La risposta non ha senso

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Scienziati della NCAR , The Sun has big impact on the Climate , fasi El Nino o Nina..
    Ma cosa vuol dire? Ma è così difficile scrivere in italiano quanto meno comprensibile e spiegare quel che si dice? Una frasettina buttata lì non basta... sei incomprensibile quando scrivi così, non lo dico per insultarti eh, lo dico perché è la verità.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Il Clima e' un sistema molto complesso , l effetto serra non e' l unica Variabile , sono molteplici fattori che influiscono sull andamento Climatico. Non discutere di altre " forzanti " questa e' superficialita' .
    E questo è vero,sono d'accordo.
    Ma è superficiale anche concludere che un isolato evento o periodo freddo possa preludere ad un global cooling. Anche perché tu parli sempre ovunque del dicembre 2010 e del febbraio 2012 ma un dicembre 2001 o un febbraio 2003 in Europa mica sono stati pizze e fichi.
    E dopo per caso hai visto sto' global cooling di cui parli?
    Sei una persona preparata...occhio a semplificare troppo

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060.

    Per quanto riguarda invece il grafico delle stagioni estive a Torino, eccole qui:

    Allegato 442738

    P.S. Manca l'estate 2016 che si è piazzata, più o meno, come l'estate 2005 e 2010.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •