Apro questa discussione per seguire l'evoluzione dell'attività solare, macchie, flares, tempeste geomagnetiche, aurore ecc. in questo ciclo 25.
Fino a qualche mese fa c'era un discreto consenso su un ciclo piuttosto debole, simile a quello appena concluso, ma a fine novembre è uscito uno studio che va nettamente controcorrente prevedendo un ciclo molto intenso Overlapping Magnetic Activity Cycles and the Sunspot Number: Forecasting Sunspot Cycle 25 Amplitude | SpringerLink
La partenza di queste ultime settimane, in anticipo rispetto alla ripresa del ciclo precedente, sembrerebbe aumentare la possibilità che ci si stia avviando verso un ciclo di intensità superiore al 24
Sarà curioso vedere cosa succederà nell'arco del 2021, già verso fine anno le idee dovrebbero essere più chiare.
solar.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non ciclo lo sostiene solo qualche ciarlatano, peraltro è già evidente che non sia così visto che l'attività solare sta riprendendo in maniera piuttosto intensa.
Chi deve portare prove sono quelli che negano l'evidente, categoria a cui mi pare che appartenga anche tu.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sisì hai ragione.
Un dibattito sano presuppone che anche la mia parte debba portare prove ma è chiaro che chi parla di GW esagera. È sempre e comunque il Sole che comanda e presto il calo si sentirà eccome.
Comunque questo mi sembra finalmente un forum che non si piega al mainstream...colgo l'occasione per dire che vi ammiro molto
Anzi, continuate così
Io sono esternamente scettico sul questo tipo di tecniche, sarà il solito fallimento che viene smentito dai fatti al primo ciclo.
La tecnica di Svalgaard e altri che utilizza l'intensità dei campi magnetici polari si è dimostrata esternamente solida e mi sorprenderebbe molto vedere uno scostamento rilevante dalla loro previsione di un ciclo simile o leggermente più intenso del 24. Vedremo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qui l'articolo su inaf:
Il nuovo ciclo solare sara uno fra i piu intensi? | MEDIA INAF
La questione non è tanto chi abbia ragione, ma la possibilità di scoprire nuovi meccanismi che stanno alla base del funzionamento solare.
Secondo me la cosa si sta facendo veramente interessante.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ne abbiamo discusso all'infinito in altri td, ma in estrema sintesi ma tua affermazione è un atto di fede fondato sul nulla visto che
1) l'attuale livello di attività solare non è particolarmente inusuale su scala plurisecolare, fasi simili ci sono state a più riprese dalla fine del minimo di Maunder ad oggi
2) L'energia proveniente dal sole (TSI) misurata direttamente dai satelliti è diminuita in misura insignificante tra i cicli forti e l'ultimo debole appena concluso, per nostra fortuna abbiamo una stella estremamente stabile
3) non sono stati dimostrati meccanismi diversi dalla TSI che consentano un forte impatto della variazioni di attività solare sul clima, anche l'ipotesi dei raggi cosmici si è rivelata piuttosto debole in termini quantitativi per stessa ammissione dei suoi proponenti
4) non c'è alcuna correlazione statistica tra attività solare e temperatura globale, con la possibile eccezione dei grandi minimi tipo Maunder rispetto ai quali conosciamo ben poco anche in termini di variabili solari e geomagneriche. Un minimo di quella portata effettivamente sarebbe una incognita sotto molti punti di vista ma non succederà almeno per il prossimo decennio (e potrebbe non succedere per secoli per quel che ne sappiamo).
Per parlare di GW comunque ci sono le discussioni apposite è sarebbe meglio evitare di infilarlo ovunque.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Guarda, sono più di 20 anni che ci sono dei satelliti che permettono di stimare il bilancio fra la radiazione che ci arriva dal Sole e quella che la Terra riemette nello spazio. Siamo stati sempre in positivo, anche durante questo minimo, cioè la Terra assorbe più energia di quanta ne riemette nello spazio.
Segnalibri