vabbe ' grazie lo stesso ,
te lo spiego chiaramente , correlati dati e indici , in Europa ci sono stati inverni MITI ed estati molto calde tra il 1760 e 1780 ,
tra il 1860 e 1878 , tra il 1994 e 2014 ,
concomitante alta attivita Solare ,
di conseguenza vedi che gli inverni nel complesso piu freddi possono verificarsi durante bassa attivita Solare , in un sistema caotico , ovvio , puo anche verificarsi inverni miti, ma e' la tendenza che puo cambiare a secondo l andamento Solare e cicli Oceanici,. PDO - AMO ect.
e piu chiaro adesso ?
Era chiaro pure prima ma non č questo il punto.
E' che tu in tutte le sedi(e spesso anche in topic che non c'entrano un tubo,come ormai abbiamo capito tutti) insisti a proporre il solito ritornello sillogistico,in base al quale un singolo evento o periodo freddo in una limitata porzione dell'emisfero nord implicherebbe chissā quale raffreddamento alle porte.
I dati del GW raccontano una storia diversa.E non c'č dicembre 2010 o febbraio 2012 che tengano.Rondini che non fanno primavera.
Peraltro il tutto parte da alcuni assunti clamorosamente sbagliati
- che le estati/inverni miti del passato capitassero con una ricorrenza/magnitudo paragonabile a quella dei nostri giorni
- che l'attivitā solare sia ancora il burattinaio climatico come poteva magari essere fino all'era dell'industrializzazione
Si fanno i conti senza l'oste, come sempre![]()
Segnalibri