20180128_121239.jpg
Castagno invaso da edera e prossimo a morte, sui 600 m in sponda orientale del Lago d'Iseo
20180128_131430.jpg
Agrifoglio sullo sfondo del Monte Guglielmo.
Oggi sono salito su una cima non alta ma molto ripida sopra la sponda orientale del Lago d'Iseo e dalla quale si gode un panorama grandioso sia sul lago a Sud, che sulla Valcamonica con Adamello a Nord.
Sono salito dal versante Nord, lasciando l'auto a circa 500 m di quota-
Fino a 700 m il castagneto sta cedendo a tremoli, agrifogli, aceri opali, montani e campestri, sorbi montani e noccioli. Dai 700 ai 1.000 m entrano in scena i faggi, con anche qualche tratto di altofusto e ci sono sempre agrifogli, roverelle, carpini neri e betulle verrucose. Dai 1.000 ai 1.200 della vetta il sentiero era a Sud-Est, dove gli ultimi arbusti erano carpini neri, noccioli e roverelle.
Anche oggi ho potuto notare la pericolosa invasione di edera (ed anche vitalba) ed ho riflettuto sulla giusta domanda di Martin riguardo la quota limite di 700 m. Il limite era buono anche oggi qui e mi fa credere che la sua avanzata sia legata agli inverni miti. Credo si avvantaggi delle belle giornate di fine inverno, quando i suoi ospiti non hanno ancora messo le foglie, giornate che stanno diventando sempre più numerose.
Ultima modifica di alnus; 29/01/2018 alle 00:05
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
20180128_122803.jpg
Foglie di sorbo montano e acero opalo, molto presenti sempre sul versante Nord del Corno Trentapassi
sono spuntate le violette con un mese di anticipo
IMG_20180129_135619.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 29/01/2018 alle 14:03
Potatura glicine: sperone su rami nuovi dall'anno scorso, lasciate invece intatte le "zampe di gallo" che spesso portano molte gemme a fiore
Olmo siberiano sfoltito un po' in basso
Vite (uva da tavola Italia) potata a guyot con uno sperone a 2/4 gemme e un capo a frutto che porterà i grappoli durante la prossima stagione estiva
![]()
Comincia a sbocciare qualche fiore a mandorli e susini precoci
Noccioli già partiti... vabbè si prenderanno una bella abbrustolita col freddo in arrivo :D
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri