Risultati da 1 a 10 di 676

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Collinari no, montani anche sì (7-900 mt al posto dei 1-300 mt là da te)
    Grazie. Ho tanta altra roba da chiedere, tutta frutto di dubbi che mi vengono durante le mie ricerche (abbi pazienza)
    Dunque, sempre quindi su quella definizione di area di confine e contatto tra i due ecosistemi dici alla fine che comunque non è inteso che le colline sono a ecosistema mediterraneo?
    Poi, nella mappa del fitoclima della mia regione sono indicati per la fascia collinare e pianeggiante (ma solo in parte) i periodi xerotermici. Ora dico, come è possibile questa cosa essendo questi climi Cf? È indicato un periodo xerotermico anche nelle zone a clima Cfb (quindi dai 500 metri in su)...come avrai capito la cosa che mi importa di più sono le colline quindi se hai qualche idea per questo periodo secco inserito...


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  2. #2
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Grazie. Ho tanta altra roba da chiedere, tutta frutto di dubbi che mi vengono durante le mie ricerche (abbi pazienza)
    Dunque, sempre quindi su quella definizione di area di confine e contatto tra i due ecosistemi dici alla fine che comunque non è inteso che le colline sono a ecosistema mediterraneo?
    Poi, nella mappa del fitoclima della mia regione sono indicati per la fascia collinare e pianeggiante (ma solo in parte) i periodi xerotermici. Ora dico, come è possibile questa cosa essendo questi climi Cf? È indicato un periodo xerotermico anche nelle zone a clima Cfb (quindi dai 500 metri in su)...come avrai capito la cosa che mi importa di più sono le colline quindi se hai qualche idea per questo periodo secco inserito...
    Tranquillo!

    Allora, sulla definizione di area di confine secondo me NON è inteso che le colline sono a ecosistema mediterraneo, ma semplicemente che gli strizzano l' occhio (e neanche troppo); è foresta temperata di stampo centro-europeo con dentro, come abbiamo detto messaggi addietro, alcune specie sopra- e circummediterranee (roverella, cerro, carpino nero, orniello), per le quali abbiamo analizzato nei messaggi scorsi il vasto areale di diffusione sia Mediterraneo che prealpino che mitteleuropeo più assolato e/o pannonico.

    Al periodo xerotermico non darei peso.
    Anche nei climi Cf non piove tutto l' anno e c'è sempre un periodo, anche piccolo, in cui statisticamente la stabilità atmosferica e le alte temperature si sovrappongono. In Pianura Padana a sud del Po, ad esempio, l' estate assomiglia molto a quella mediterranea, per cui lì ovviamente è un rilevante questo periodo xerotermico, ma non a sufficienza per definire mediterraneo il clima di quelle zone (così come neanche della tua, dove comunque avrai meno freddo in inverno ma più temporali in estate). Quindi anche considerando il solo aspetto pluviometrico, è un clima Cf, naturalmente di transizione: estate che tende a copiare quella mediterranea MA con più temporali e massimi precipitativi nelle stagioni intermedie, qualcosa in estate e poco in inverno. Come importanza dunque vince il regime pluviometrico (continentale) sul periodo xerotermico (mediterraneo).

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Tranquillo!

    Allora, sulla definizione di area di confine secondo me NON è inteso che le colline sono a ecosistema mediterraneo, ma semplicemente che gli strizzano l' occhio (e neanche troppo); è foresta temperata di stampo centro-europeo con dentro, come abbiamo detto messaggi addietro, alcune specie sopra- e circummediterranee (roverella, cerro, carpino nero, orniello), per le quali abbiamo analizzato nei messaggi scorsi il vasto areale di diffusione sia Mediterraneo che prealpino che mitteleuropeo più assolato e/o pannonico.

    Al periodo xerotermico non darei peso.
    Anche nei climi Cf non piove tutto l' anno e c'è sempre un periodo, anche piccolo, in cui statisticamente la stabilità atmosferica e le alte temperature si sovrappongono. In Pianura Padana a sud del Po, ad esempio, l' estate assomiglia molto a quella mediterranea, per cui lì ovviamente è un rilevante questo periodo xerotermico, ma non a sufficienza per definire mediterraneo il clima di quelle zone (così come neanche della tua, dove comunque avrai meno freddo in inverno ma più temporali in estate). Quindi anche considerando il solo aspetto pluviometrico, è un clima Cf, naturalmente di transizione: estate che tende a copiare quella mediterranea MA con più temporali e massimi precipitativi nelle stagioni intermedie, qualcosa in estate e poco in inverno. Come importanza dunque vince il regime pluviometrico (continentale) sul periodo xerotermico (mediterraneo).
    Ottimo, comunque riguardo al fatto che alcune specie tipo orniello carpino nero ecc hanno il "piede sul mediterraneo", non varrebbe anche per alberi tipo faggio che si trovano dalla Svezia alla Sicilia o i noccioli che crescono assieme a roverelle e carpini neri?


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  4. #4
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Ottimo, comunque riguardo al fatto che alcune specie tipo orniello carpino nero ecc hanno il "piede sul mediterraneo", non varrebbe anche per alberi tipo faggio che si trovano dalla Svezia alla Sicilia o i noccioli che crescono assieme a roverelle e carpini neri?
    Secondo me bisognerebbe osservare l' areale per dedurre ciò.
    Dunque, per il faggio direi che non vale il discorso dell' essere a cavallo, perché il baricentro del suo areale è proprio l' Europa centrale, con appendici fino al sud Italia e fino alla Scandinavia, ma sono prolungamenti estremi e basta; l' areale delle roverelle e dei carpini neri, invece, ha come baricentro pressappoco la zona Alpi/Appennino centrale/Danubio orientale, perciò proprio una latitudine un po' di qua e un po' di là (chiaramente poi prolungandosi qua e là, dalla Francia all' Asia minore).

    I noccioli invece crescono dappertutto e a tutte le quote (o quasi) in Europa circa, quindi non fanno testo

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Secondo me bisognerebbe osservare l' areale per dedurre ciò.
    Dunque, per il faggio direi che non vale il discorso dell' essere a cavallo, perché il baricentro del suo areale è proprio l' Europa centrale, con appendici fino al sud Italia e fino alla Scandinavia, ma sono prolungamenti estremi e basta; l' areale delle roverelle e dei carpini neri, invece, ha come baricentro pressappoco la zona Alpi/Appennino centrale/Danubio orientale, perciò proprio una latitudine un po' di qua e un po' di là (chiaramente poi prolungandosi qua e là, dalla Francia all' Asia minore).

    I noccioli invece crescono dappertutto e a tutte le quote (o quasi) in Europa circa, quindi non fanno testo
    Grazie, altro accorgimento: in questa mappa che mostra le aree forestali della mia regione viene indicata col rosso la formazione forestale di querceti xerofili di roverella, e fin qua ci siamo, ma con varianti di boschi di sclerofille....ora, non so forse una rarità questi boschi in questa regione? Eppure una buon parte risulta evidenziata in rosso....? image_preview.jpeg


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  6. #6
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Grazie, altro accorgimento: in questa mappa che mostra le aree forestali della mia regione viene indicata col rosso la formazione forestale di querceti xerofili di roverella, e fin qua ci siamo, ma con varianti di boschi di sclerofille....ora, non so forse una rarità questi boschi in questa regione? Eppure una buon parte risulta evidenziata in rosso....? image_preview.jpeg
    Di niente!
    Sclerofille? Bah, errore madornale. Avranno visto qualche alloro cresciuto a caso in qualche pendio e ci hanno fatto la carta

    Guarda, per esperienza di ex-maniaco di carte sulla vegetazione e sulle isoterme medie di gennaio/luglio negli atlanti e quant' altro, ti posso dire che la maggior parte delle mappe vanno da passabili ma generiche a discretamente errate.

    Gli stessi atlanti climatici di alcuni decenni fa, su cui si basano la maggior parte delle mappe di vegetazione, riportano convinzioni totalmente errate, miti microclimatici che non esistono e talvolta si scontrano pesantemente con la fisica, a loro volta magari fondati su dati raccolti alla bell' e meglio con tremila modalità diverse eccetera. Prima di avere internet, termometri casalinghi e, ancora di più, la mia stazione meteo a norma, li prendevo per leggi divine (pur con qualche dubbio), ma poi tutti i nodi sono venuti al pettine, e sono talmente tanti che ci potrei scrivere un tomo. Chissà quanti ancora me ne mancano!

    Per cui tu limitati a guardarti intorno, sapendo che se vedi sclerofille si sono naturalizzate a partire dall' orto di qualcuno e che se vedi qualcosa di mediterraneo nei posti rocciosi, impervi, ecc.. è perfettamente normale laddove manca inversione termica e la roccia scalda.
    La vegetazione che domina è ben altra, sai già quale

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetazione anno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Di niente!
    Sclerofille? Bah, errore madornale. Avranno visto qualche alloro cresciuto a caso in qualche pendio e ci hanno fatto la carta

    Guarda, per esperienza di ex-maniaco di carte sulla vegetazione e sulle isoterme medie di gennaio/luglio negli atlanti e quant' altro, ti posso dire che la maggior parte delle mappe vanno da passabili ma generiche a discretamente errate.

    Gli stessi atlanti climatici di alcuni decenni fa, su cui si basano la maggior parte delle mappe di vegetazione, riportano convinzioni totalmente errate, miti microclimatici che non esistono e talvolta si scontrano pesantemente con la fisica, a loro volta magari fondati su dati raccolti alla bell' e meglio con tremila modalità diverse eccetera. Prima di avere internet, termometri casalinghi e, ancora di più, la mia stazione meteo a norma, li prendevo per leggi divine (pur con qualche dubbio), ma poi tutti i nodi sono venuti al pettine, e sono talmente tanti che ci potrei scrivere un tomo. Chissà quanti ancora me ne mancano!

    Per cui tu limitati a guardarti intorno, sapendo che se vedi sclerofille si sono naturalizzate a partire dall' orto di qualcuno e che se vedi qualcosa di mediterraneo nei posti rocciosi, impervi, ecc.. è perfettamente normale laddove manca inversione termica e la roccia scalda.
    La vegetazione che domina è ben altra, sai già quale
    Ottimo, grazie mille...infatti mi da proprio fastidio trovare così tanti errori in mappe globalmente riconosciute come accettabili...se vai su Wikipedia a cercare la mappa delle foreste decidue ti viene fuori quella del WWF, vorrei tanto sostituirla con una buona ma figurati se mi accettano la modifica...comunque è vera la cosa degli allori e mi pare anche un po' preoccupante, non è che la vegetazione si sta mediterranrizzando da me?


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •