Risultati da 1 a 10 di 17

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bioclimi d'Italia e d'Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Interessante, per l'Italia invece che ne pensi? Peccato non ci siano mappe come per la Francia anche per qua
    Beh vi sono le "solite" mappe di Koppen per l'Italia, come questa:

    Anche se lascia al quanto a desiderare (come tutte le classificazioni climatiche in realtà, in quanto non possono mai essere troppo precise e specifiche) dà un'idea generale sul nostro clima. Certo che la scarsa copertura da parte di stazioni meteo del paese ed il fatto che molte medie non vengano aggiornate non aiutano di certo...

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bioclimi d'Italia e d'Europa

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Beh vi sono le "solite" mappe di Koppen per l'Italia, come questa:
    Immagine

    Anche se lascia al quanto a desiderare (come tutte le classificazioni climatiche in realtà, in quanto non possono mai essere troppo precise e specifiche) dà un'idea generale sul nostro clima. Certo che la scarsa copertura da parte di stazioni meteo del paese ed il fatto che molte medie non vengano aggiornate non aiutano di certo...
    La conosco, pare alquanto precisa, la fonte dei dati è worldclim quindi affidabile, ma come fai a mettere Cfa da Romagna a Puglia Settentrionale?uff
    Molto bella la precisione chirurgica al nord, con parte del basso Piemonte che va nel Csa/Csb e il Dfc presente sui massicci più alti dell'Appennino Settentrionale.
    Vi chiedo a proposito una cosa. Come ben saprete la distinzione tra climi C (temperati) e D (Boreali) sta nella temperature media del mese più freddo. Però Koppen per fare questa distinzione ha usato l'isoterma dei - 3°, il che ha senso perché rappresenta la temperata media del mese più freddo che permette il passaggio da alberi decidui a sempreverdi, però altri preferiscono usare l'isoterma degli 0°...a tal proposito c'è qualche mappa dove viene mostrata invece l'isoterma dei +3° del mese più freddo, la quale mostra bene lo stacco tra zona di alberi decidui e sempreverdi sclerofille? Grazie


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bioclimi d'Italia e d'Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    La conosco, pare alquanto precisa, la fonte dei dati è worldclim quindi affidabile, ma come fai a mettere Cfa da Romagna a Puglia Settentrionale?uff
    Molto bella la precisione chirurgica al nord, con parte del basso Piemonte che va nel Csa/Csb e il Dfc presente sui massicci più alti dell'Appennino Settentrionale.
    Vi chiedo a proposito una cosa. Come ben saprete la distinzione tra climi C (temperati) e D (Boreali) sta nella temperature media del mese più freddo. Però Koppen per fare questa distinzione ha usato l'isoterma dei - 3°, il che ha senso perché rappresenta la temperata media del mese più freddo che permette il passaggio da alberi decidui a sempreverdi, però altri preferiscono usare l'isoterma degli 0°...a tal proposito c'è qualche mappa dove viene mostrata invece l'isoterma dei +3° del mese più freddo, la quale mostra bene lo stacco tra zona di alberi decidui e sempreverdi sclerofille? Grazie
    Purtroppo non ho mai visto una mappa che contenga il criterio di suddivisione climatologica che tu richiedi mi spiace...
    Riguardo alla classificazione di Koppen, è molto ampia, in quanto i climi subtropicali umidi (la categoria di Koppen C) racchiudono tutti i climi con temperatura del mese più freddo compresa fra -3° C e 18° C, ovvero include sia Oslo (Oslo - Wikipedia), così come Tampa (Tampa Bay Area - Wikipedia). Questo perchè in tale categoria vi sono racchiusi tutti i climi tropicali così come tutti i climi che riescono a mantenere una copertura nevosa costante durante l'inverno (i climi continentali o subartici D).
    Il discorso dell'isoterma di -3° C o 0° C è piuttosto arbitrario, non vi è unanimità al riguardo. Troverai diverse opinioni in merito.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bioclimi d'Italia e d'Europa

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Purtroppo non ho mai visto una mappa che contenga il criterio di suddivisione climatologica che tu richiedi mi spiace...
    Riguardo alla classificazione di Koppen, è molto ampia, in quanto i climi subtropicali umidi (la categoria di Koppen C) racchiudono tutti i climi con temperatura del mese più freddo compresa fra -3° C e 18° C, ovvero include sia Oslo (Oslo - Wikipedia), così come Tampa (Tampa Bay Area - Wikipedia). Questo perchè in tale categoria vi sono racchiusi tutti i climi tropicali così come tutti i climi che riescono a mantenere una copertura nevosa costante durante l'inverno (i climi continentali o subartici D).
    Il discorso dell'isoterma di -3° C o 0° C è piuttosto arbitrario, non vi è unanimità al riguardo. Troverai diverse opinioni in merito.
    Grazie. Comunque forse delle due è meglio la versione aggiornata, quella di Trewartha, che il clima subtropicale umido lo identica come il Cfa generale mentre quello temperato (D) include il Cfb e le zone con clima Cfa con meno di 8 mesi con temperatura media sotto i 10 gradi. Mah, qualche altra mappa bio climatica precisa per l'Italia la conosci? Mi piacciono molto le mappe e mi piacerebbe trovarne una la più precisa possibile


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Bioclimi d'Italia e d'Europa

    Comunque ho fatto questa mappa che riprende le fasce di vegetazione di Bonn et Al. Del 2000 nel file "vegetazione naturale potenziale d'Europa". Ho fatto un ingradimento per nord Italia e dintorni, che ve ne pare la classificazione? Come al solito quella che ritengo più ambigua è quella delle foreste decidue termofile (la fascia marrone): abbraccia le zone collinari dalle Prealpi al sud...ma forse è la mappa migliore disponibile...che dite?IMG_20180824_184023.jpg


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •