
Originariamente Scritto da
Martin MB
La conosco, pare alquanto precisa, la fonte dei dati è worldclim quindi affidabile, ma come fai a mettere Cfa da Romagna a Puglia Settentrionale?uff
Molto bella la precisione chirurgica al nord, con parte del basso Piemonte che va nel Csa/Csb e il Dfc presente sui massicci più alti dell'Appennino Settentrionale.
Vi chiedo a proposito una cosa. Come ben saprete la distinzione tra climi C (temperati) e D (Boreali) sta nella temperature media del mese più freddo. Però Koppen per fare questa distinzione ha usato l'isoterma dei - 3°, il che ha senso perché rappresenta la temperata media del mese più freddo che permette il passaggio da alberi decidui a sempreverdi, però altri preferiscono usare l'isoterma degli 0°...a tal proposito c'è qualche mappa dove viene mostrata invece l'isoterma dei +3° del mese più freddo, la quale mostra bene lo stacco tra zona di alberi decidui e sempreverdi sclerofille? Grazie
Segnalibri