Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
La conosco, pare alquanto precisa, la fonte dei dati è worldclim quindi affidabile, ma come fai a mettere Cfa da Romagna a Puglia Settentrionale?uff
Molto bella la precisione chirurgica al nord, con parte del basso Piemonte che va nel Csa/Csb e il Dfc presente sui massicci più alti dell'Appennino Settentrionale.
Vi chiedo a proposito una cosa. Come ben saprete la distinzione tra climi C (temperati) e D (Boreali) sta nella temperature media del mese più freddo. Però Koppen per fare questa distinzione ha usato l'isoterma dei - 3°, il che ha senso perché rappresenta la temperata media del mese più freddo che permette il passaggio da alberi decidui a sempreverdi, però altri preferiscono usare l'isoterma degli 0°...a tal proposito c'è qualche mappa dove viene mostrata invece l'isoterma dei +3° del mese più freddo, la quale mostra bene lo stacco tra zona di alberi decidui e sempreverdi sclerofille? Grazie
Purtroppo non ho mai visto una mappa che contenga il criterio di suddivisione climatologica che tu richiedi mi spiace...
Riguardo alla classificazione di Koppen, è molto ampia, in quanto i climi subtropicali umidi (la categoria di Koppen C) racchiudono tutti i climi con temperatura del mese più freddo compresa fra -3° C e 18° C, ovvero include sia Oslo (Oslo - Wikipedia), così come Tampa (Tampa Bay Area - Wikipedia). Questo perchè in tale categoria vi sono racchiusi tutti i climi tropicali così come tutti i climi che riescono a mantenere una copertura nevosa costante durante l'inverno (i climi continentali o subartici D).
Il discorso dell'isoterma di -3° C o 0° C è piuttosto arbitrario, non vi è unanimità al riguardo. Troverai diverse opinioni in merito.