A parte che qua a Modena non ci si è nemmeno avvicinati ai record storici, eppure i fiumi erano già al pelo dell'argine, cosa che ormai accade ogni volta che piove in misura appena appena soddisfacente, e non sono esondati per puro caso.
A parte ciò, se fosse vero che il GW causa anche precipitazioni più concentrate, questo sarebbe un motivo in più, per occuparsi del volume libero a valle delle casse d'espansione.
Invece qui hanno ridotto la sezione dei fori nei manufatti di sbarramento, per cui, quando arriverà davvero la libecciata (o sciroccata) stile 1966, esonderà sia a valle che a monte delle casse.
Ultima modifica di alnus; 04/05/2023 alle 00:13
OT
A proposito... nella vostra zona come è la situazione? Domani dobbiamo venire giù per una manifestazione, il posto è sulle colline (Guiglia), però sentendo le notizie mi sono comunque spaventata. Gli organizzatori non ci hanno detto nulla di contrario, però sono in dubbio...
grazie
Di frane non ho sentito (il che sarebbe un caso fortunato).
I fiumi stanno scendendo di livello ed hanno già riaperto i ponti vecchi che chiudono ogni volta.
Comunque qui si parla di alcune strade con piccole frane, ma la zona di Guiglia non è citata:
Maltempo in provincia di Modena: problemi alla viabilita in alcune strade in collina e in Appennino Gazzetta di Modena
Ultima modifica di alnus; 04/05/2023 alle 14:06
Che la causa sia il GW o meno, 120-140 mm in due giorni sono un evento estremo, di sicuro capitato poche volte in parecchi decenni. Da quando seguo la meteo (2003), non mi era mai successo di vedere zone del modenese con accumuli non temporaleschi superiori ai 100 mm in una sola giornata.
Poi che ci sia un problema di argini è fuori di dubbio, ma non derubrichiamo l'evento dei giorni scorsi, perchè è stato estremo a tutti gli effetti.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sì hai ragione.
Sono andato a riguardarmi i calendari dal 2005, anno in cui ho cominciato a registrare la pioggia qui.
Effettivamente per due soli giorni, i 116 mm di adesso sono record; i precedenti paragonabili sono stati pochi e comunque di almeno 3 giorni:
3-8/10/2005 mm 152
18-20/05/2008 mm 115
14-16/02/15 mm 118
15-17/11/19 mm 170.
Ho trovato un sacco di piovute da 70/80 mm in un giorno solo, praticamente ogni anno e in tutte le stagioni.
Forse è stato quello a confondermi.
Poi mi ero sbagliato sul mese più piovoso, non è stato maggio 2019 con mm 223, ma novembre dello stesso anno con mm 249 (non avevo contato una piovuta da mm 97) (anno 2019 mm 818, sopramedia di circa 100 mm.)
Tu quanto hai avuto in questi due giorni? Su Emiliromagnameteo c'è Albinea con mm 115.
Ultima modifica di alnus; 04/05/2023 alle 21:24
da che ne ho memoria io non ricordo un'area così vasta con accumuli sopra i 100mm per la vostra regione.
difatti si parla di record secolari sostanzialmente.
che poi ci sia una cattiva gestione non discuto, ma l'evento in sé è stato tosto, altroché... se ti cade il doppio della media del mese più piovoso dell'anno in 36h poco da dire, è tosto.
per fare un esempio, un evento del genere qui non è mai successo. non sono mai caduti 250mm in 36h in queste zone, ma nemmeno in 72.
quando fa robe del genere sui nostri monti succede lo stesso: alluvioni, frane e via discorrendo.
Si vis pacem, para bellum.
Sì hai ragione (vedi sopra)
Tra l'altro nei due giorni Sassuolo mm 179, Castelvetro mm 180! due stazioni pedemontane.
Poi in effetti la cosa notevole di quest'evento è stata, come dicevi, l'estensione dell'area con una media di 80/100 mm in due giorni: grosso modo 2.000 km3 (per fortuna in gran parte pianura)
Ultima modifica di alnus; 04/05/2023 alle 21:30
L'idice
Alluvione_Emilia-Romagna_2023.jpg
Acquisisci schermata Web_22-5-2023_185436_www.ilpost.it.jpeg
Acquisisci schermata Web_22-5-2023_18546_www.ilpost.it.jpeg
Se non sbaglio qui l'alveo è sospeso per cui una volta aperta la breccia tutta l'acqua è andata nella pianura più in basso. E l'alveo a valle è asciutto.
Cos'ha lasciato l'Idice dopo aver travolto questo ponte vicino a Bologna - Il Post
Ho anche letto che alcune antiche case, roba dell'anteguerra, si sono salvate (ma sono diventate isole) perché costruite su collinette o comunque in aree sopraelevate. Non so se è così per tutte le case di anteguerra della zona.
Segnalibri