Purtroppo i vulcani, al di fuori dell'Etna, il Vesuvio e pochi altri (forse quelli giapponesi), non hanno registrazioni storiche decenti, anzi, per molti sono assenti proprio. Le datazioni, quindi, devono essere effettuate per via stratigrafica e soprattutto radiometrica. E le indagini storiche non bastano.
Prendendo ad esempio l'Etna solo recentemente alcune colate storicamente attribuite a certi anni sono invece risultate di epoche completamente diverse grazie alle indagini radiometriche.
Siccome i vulcani sono tanti e alcuni stanno sott'acqua ci vorrebbe una enorme campagna di ricerca per raccogliere campioni e datarli. Magari qualcuno tirasse fuori una scoperta come la PCR e altre che hanno rivoluzionato l'analisi del DNA!
Segnalibri