Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 75

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,728
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Io sono completamente ignorante in materia
    Che magnitudine dovrebbe raggiungere per essere ben visibile a occhio nudo? Quando sarà più o meno il periodo in cui la si vedrà e dove si collocherà nella volta celeste?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Una stella in un cielo molto scuro per essere distinguibile a occhio nudo deve avere magnitudine 6.
    Una cometa per essere visibile, siccome è di luce più diffusa e non puntiforme, magnitudine 4 (parliamo di un cielo molto scuro, privo di inquinamento luminoso e senza Luna).
    Per essere visbilie anche da cieli di città, una cometa deve essere almeno di magnitudine 1,5-2.
    Ambrogio mi corregga

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Una stella in un cielo molto scuro per essere distinguibile a occhio nudo deve avere magnitudine 6.
    Una cometa per essere visibile, siccome è di luce più diffusa e non puntiforme, magnitudine 4 (parliamo di un cielo molto scuro, privo di inquinamento luminoso e senza Luna).
    Per essere visbilie anche da cieli di città, una cometa deve essere almeno di magnitudine 1,5-2.
    Ambrogio mi corregga
    Sono d'accordo con te, anche se devo ammettere che io stesso più di una volta sono rimasto perplesso non riuscendo a scorgere un oggetto anche se doveva essere di magnitudine sufficiente alla visione ad occhio nudo.
    La cosa è molto soggettiva, sarebbe come chiedere se l'azzurro del cielo che vedi tu è lo stesso azzurro che vedo io...
    In ogni caso se la cometa dovesse arrivare alla magnitudine negativa, ci troveremmo tutti d'accordo
    Da considerare un fatto: la cometa sarà visibile dal nostro emisfero solo al tramonto perciò, praticamente di giorno ed in quel caso la magnitudine richiesta per la visibilità sarà decisamente più alta, la Hale-Bopp del 1997 vedo che la davano a -1.2 e chi l'ha vista sa di cosa sto parlando... speriamo che questa sia almeno visibile, io mi accontenterai già così.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,728
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con te, anche se devo ammettere che io stesso più di una volta sono rimasto perplesso non riuscendo a scorgere un oggetto anche se doveva essere di magnitudine sufficiente alla visione ad occhio nudo.
    La cosa è molto soggettiva, sarebbe come chiedere se l'azzurro del cielo che vedi tu è lo stesso azzurro che vedo io...
    In ogni caso se la cometa dovesse arrivare alla magnitudine negativa, ci troveremmo tutti d'accordo
    Da considerare un fatto: la cometa sarà visibile dal nostro emisfero solo al tramonto perciò, praticamente di giorno ed in quel caso la magnitudine richiesta per la visibilità sarà decisamente più alta, la Hale-Bopp del 1997 vedo che la davano a -1.2 e chi l'ha vista sa di cosa sto parlando... speriamo che questa sia almeno visibile, io mi accontenterai già così.

    Io c'ero nel 1997, avevo 16 anni e ricordo bene Hale-Bopp, magnitudine -1 per un mese, e magnitudine negativa per oltre 2 mesi

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Io c'ero nel 1997, avevo 16 anni e ricordo bene Hale-Bopp, magnitudine -1 per un mese, e magnitudine negativa per oltre 2 mesi
    Bei ricordi, è la prima ed ultima cometa così spettacolare e così facilmente visibile che io abbia mai visto.
    Pensa che nel 1997 mi trovavo in Siberia per vedere l'eclisse di sole del 9 marzo e per uno stramaledetto caso proprio dove avrebbe dovuto esserci la Hale Bopp, c'era un banco di nuvole, perciò non riuscii a vederla, comunque sarebbe stato decisamente peggio se le nuvole fossero state dove c'era il Sole

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Ecco la curva attuale della Swan con relativa indicazione della visibilità ad occhio nudo:

    lightcurve_strip.png

    Anche se la definizione di visibilità ad occhio nudo dipende da tantissimi fattori e detta così è un po' fuorviante.
    Per l'altra domanda basta che guardi poco indietro e trovi le informazioni.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Io mi ricordo la delusione della Halley, poi una cometa che si vedeva persino in città come un batuffolo ma con una enorme coda in montagna e quella con la coda doppia, vista dal deserto tunisino-algerino prima che l'Algeria diventasse un casino.
    Anche un bel po' di eclissi, nessuna totale però, la prima ero ancora alle elementari tra il 75 l'80. Tutte viste dall'Italia.
    Attualmente non c'è neanche una macchia decente.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Eh, negli anni qualche cometa bella e' passata, sempre troppo raramente comunque...
    Per le macchie solari, siamo nell'ultra minimo, comunque qualche macchietta del nuovo ciclo inizia a farsi vedere.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Una di quelle due spero di andare a vederle... è uno spettacolo che va vissuto almeno una volta nella vita.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,728
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Una di quelle due spero di andare a vederle... è uno spettacolo che va vissuto almeno una volta nella vita.
    A dicembre ce n'è una di nuovo in Cile e Argentina, dopo quella del luglio 2019, ma credo che nessuno in Europa potrà andare a vederla
    Poi nel 2024 ce ne sarà una negli USA, dopo quella del 2017, visibile dalla East coast

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cometa C/2020 F8 (SWAN)

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Una di quelle due spero di andare a vederle... è uno spettacolo che va vissuto almeno una volta nella vita.
    Stai attento che vista una, poi entri nel tunnel ed è difficile uscirne
    La tipica frase che si pronuncia già dopo pochi minuti dalla fine di una eclisse totale è: "Quando è la prossima ?".

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •