Sono d'accordo con te, anche se devo ammettere che io stesso più di una volta sono rimasto perplesso non riuscendo a scorgere un oggetto anche se doveva essere di magnitudine sufficiente alla visione ad occhio nudo.
La cosa è molto soggettiva, sarebbe come chiedere se l'azzurro del cielo che vedi tu è lo stesso azzurro che vedo io...
In ogni caso se la cometa dovesse arrivare alla magnitudine negativa, ci troveremmo tutti d'accordo
Da considerare un fatto: la cometa sarà visibile dal nostro emisfero solo al tramonto perciò, praticamente di giorno ed in quel caso la magnitudine richiesta per la visibilità sarà decisamente più alta, la Hale-Bopp del 1997 vedo che la davano a -1.2 e chi l'ha vista sa di cosa sto parlando... speriamo che questa sia almeno visibile, io mi accontenterai già così.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Bei ricordi, è la prima ed ultima cometa così spettacolare e così facilmente visibile che io abbia mai visto.
Pensa che nel 1997 mi trovavo in Siberia per vedere l'eclisse di sole del 9 marzo e per uno stramaledetto caso proprio dove avrebbe dovuto esserci la Hale Bopp, c'era un banco di nuvole, perciò non riuscii a vederla, comunque sarebbe stato decisamente peggio se le nuvole fossero state dove c'era il Sole
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri