Clamoroso, finalmente dopo tanto tempo ce l'ho fatta, sono riuscito a vedere Urano ad occhio nudo, con una magnitudine ridotta a 5.84 sono incredibilmente riuscito a scorgere quel puntino sul verdastro, minuscolo tra Giove e le Pleiadi, più verso Giove considerando poi che le tutte le stelle che si trovano in quella zona e traiettoria sono invisibili ad occhio nudo perché la magnitudine è tra 6.60 ed oltre 7. Quindi sono sicurissimo che quello che ho visto è Urano.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Complice una lampadina di fuori che si è fulminata ma per la migliore visibilità in certi casi spengo le luci fuori, in strada la luce dei lampioni è bassa, per quanto riguarda la Luna, non era più in congiunzione con Giove ed era ben spostata rispetto alle Pleiadi che quindi erano visibili, con la Luna in congiunzione, anche le Pleiadi diventano invisibili, la Luna era coperta dal tetto ed in altri casi ho messo la mano davanti, quindi la luce lunare non disturbava la visibilità, Giove, Urano e Pleiadi ce l'avevo proprio sulla testa. Si è trattato della migliore condizione di osservazione e con un pò d'impegno mantenendo lo sguardo ben fisso lì sono riuscito a scorgere Urano che si manifestava un pò sfuggente, quel puntino a volte sembrava scomparire e poi riapparire, infatti al limite, c'è anche da considerare a quasi 800 metri slm in un pianoro di montagna, zona semiurbana, molto più rurale che urbana, maggiore possibilità di osservazione del cielo notturno.
La fortuna è stata soprattutto quella di Giove e Pleiadi come riferimento inoltre allineato con Giove e la posizione di Urano che si trova in un punto dove non ci sono stelle di magnitudine sotto il limite di visibilità a confonderlo, le stelle in quella zona viariano tutte da una magnitudine 6.6 ad oltre 7.
Urano non si riusciva invece a scorgere quando era più vicino ad Aldebaran ed alle altre stelle della costellazione del Toro, sotto l'Ariete e nonostante ci fosse Marte come riferimento, pur con una magnitudine simile a questa, la zona aveva troppe stelle visibili in quel periodo quando tentavo l'osservazione.
Stavolta l'ho visto proprio, in piena notte e sono le nottate migliori per tentare di scorgerlo.
Adesso ha una magnitudine assoluta di 5.69 e ridotta a 5.85 solo che già si trova poco sotto alcune stelle visibili in questo inzio di nottata però è sempre allineato con Giove come altezza e questo può facilitare l'osservazione.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Spettacolare tramonto blu su Marte, foto scattata dalla NASA :
![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Create condizioni di buio per osservare il cielo notturno, riesco ancora a vedere Urano ad occhio nudo, un puntino microscopico tra Giove e le Pleiadi, al limite estremo della visibilità. A malapena sono riuscito a vedere la Galassia di Andromeda, in condizioni di buio e limpidezza del cielo è visibile, ha una magnitudine nei parametri di visibilità ad occhio nudo, tra le costellazioni di Pegaso e Cassiopea, l'ho solo intravista e non sono riuscito a distinguere la nebulosità, quell'offuscamento che gli da la forma ovale, forse non era il massimo della condizione ottimale per distinguere tale forma.
Bisogna comunque riprovarci perché il periodo è propizio, cercare il buio pesto per individuare meglio ad occhio nudo la Galassia di Andromeda.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Attualmente a sud nella costellazione della Fornace, vicino a quella di Eridano, ecco la bella Nebulosa Uovo di Robin :
stellarium-000.jpg
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Qui nella fogna padana si fatica ormai a vedere il grande carro. E per fortuna che abito in campagna. L'inquinamento luminoso è raccapricciante
Segnalibri