Pagina 28 di 30 PrimaPrima ... 182627282930 UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 294
  1. #271
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,036
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #272
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,125
    Menzionato
    7 Post(s)

    notte sereno Re: Foto astronomiche in genere

    Si trova nella costellazione dell'Aquila, dovrebbe essere senza ombra di dubbio un ammasso stellare, tuttavia non c'è alcuna denominazione e poi ci sono quei segni strani al suo interno. Cose che mi hanno incuriosito.

    stellarium-000.jpg
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #273
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Era strano come ammasso, perciò sono andato a cercare foto di quella zona di cielo e risulta che siano filamenti di polvere stellare, credo proprio che siano della Via Lattea che infatti si staglia sullo sfondo.
    Quella è una zona molto affollata di stelle, polvere ed oggetti vari, l'oggetto che cerchiamo è più o meno dove c'è la crocetta bianca.

    Immagine.jpg

    Non considerare quello strano oggetto sulla destra che è un artefatto del sistema di ripresa ottica.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #274
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    In Stellarium, per vedere realmente (o prelomeno abbastanza) l'aspetto del cielo, ti conviene attivare il tasto in basso che si chiama "DSS", in questo modo si rallenta un po' tutto, ma il fondo cielo non è più disegnato approssimativamente e viene di volta in volta caricato dinamicamente dalla DSS survey.
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #275
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,125
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Ho attivato il tasto DSS, sembra che ci siano più stelle, immagini rallentate ma quella specie di disegno tra le stelle rimane comunque.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #276
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Ho attivato il tasto DSS, sembra che ci siano più stelle, immagini rallentate ma quella specie di disegno tra le stelle rimane comunque.
    Certo che c'è, è la struttura della polvere ed esiste realmente, però avrai notato che non c'è più quella nuvola chiara che invece non esiste e che lo faceva sembrare un ammasso.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #277
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,125
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Certo che c'è, è la struttura della polvere ed esiste realmente, però avrai notato che non c'è più quella nuvola chiara che invece non esiste e che lo faceva sembrare un ammasso.

    Si, è vero, quella nuvola chiara non c'è più ma quella struttura della polvere forma un disegno preciso, come fossero 2 simboli che dire sia naturale è qualcosa d'incredibile, un pò come la storia dei cerchi nel grano però nello spazio.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #278
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Si chiama pareidolia

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #279
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,125
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Già, la pareidolia, come quando vediamo varie forme delle nuvole che rappresentano sempre qualcosa per quanto riguarda l'illusione ottica ed il subconscio. Quel volto oppure i ragni su Marte come effetti visivi.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  10. #280
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Ieri notte dopo mesi che non fotografavo, finalmente sono riuscito a riprendere qualche oggetto, al momento sto usando uno Schmidt-Cassegrain da 200mm e lunghezza focale complessiva di 2950mm, non lo usavo molto perché era scollimato, ma qualche tempo fa sono riuscito a collimarlo bene, perciò l'ho ripreso in mano.

    Questa è M100, una galassia nella costellazione di Chioma di Berenice, sono 20 foto da 180s l'una
    M_100.jpg

    Questa è NGC2903, una galassia nella costellazione del Leone, sempre 20 foto da 180s l'una
    NGC_2903.jpg

    Questa è NGC2683, una galassia nella costellazione della Lince, sono solo 7 foto da 180s l'una, perché ad un certo punto si è alzato il vento e l'inseguimento è andato a pallino...
    NGC_2683.jpg

    Il vantaggio di questo telescopio è l'alto ingrandimento che perciò permette la fotografia di oggetti piccoli, lo svantaggio è la bassa luminosità che perciò richiede lunghe esposizioni, questo lo rende praticamente uno strumento quasi esclusivo per astro fotografia, di conseguenza per il visuale non è molto consigliato, a parte forse per la Luna o Giove.
    Altri svantaggi sono che, come si vede dalle foto, le stelle luminose risultano dei palloni enormi e che la guida con una focale di quasi tre metri deve essere molto precisa.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •