Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Discussione: Meteo e smog

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Meteo e smog

    Da tempo penso che sarebbe interessante una discussione sulla qualità dell'aria nelle nostre città e questa bellissima giornata in cui rischierei un attacco d'asma se mi azzardassi ad uscire di casa mi sembra una buona occasione per cominciare.

    Ieri quasi tutte le centraline urbane hanno sforato il limite di legge di 50ppm medi giornalieri di pm10, con un massimo di 76 ppm nella centralina di rilevamento peggiore della città (Tiburtina) che per Roma non sono valori comuni. La mia stazione di riferimento si è fermata a 56 ppm ma per me sono già abbastanza da avere problemi respiratori (non credo che potrei mai vivere a Milano).

    Tutta la settimana è stata pessima, con una palude barica che ha quasi azzerato il ricambio d'aria da lunedì ad oggi (e non andrà molto meglio la prossima settimana che sarà pienamente anticiclonica fino almeno alla vigilia). Ormai la cappa di smog si estende ben oltre i confini urbani quindi serve un ricambio deciso.

    Il 2020 è stato un anno tremendo da questo punto di vista, una stazione ha già superato il limite di legge di 35 sforamenti annui e altre potrebbero aggiungersi entro fine anno. Bisogna tornare al 2015 per trovare una situazione peggiore, mentre l'ultimo sforamento dei 35 giorni era stato nel 2016 ma solo una stazione e per meno giorni rispetto al 2020.

    Com'è la situazione nel resto d'Italia?

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Da tempo penso che sarebbe interessante una discussione sulla qualità dell'aria nelle nostre città e questa bellissima giornata in cui rischierei un attacco d'asma se mi azzardassi ad uscire di casa mi sembra una buona occasione per cominciare.

    Ieri quasi tutte le centraline urbane hanno sforato il limite di legge di 50ppm medi giornalieri di pm10, con un massimo di 76 ppm nella centralina di rilevamento peggiore della città (Tiburtina) che per Roma non sono valori comuni. La mia stazione di riferimento si è fermata a 56 ppm ma per me sono già abbastanza da avere problemi respiratori (non credo che potrei mai vivere a Milano).

    Tutta la settimana è stata pessima, con una palude barica che ha quasi azzerato il ricambio d'aria da lunedì ad oggi (e non andrà molto meglio la prossima settimana che sarà pienamente anticiclonica fino almeno alla vigilia). Ormai la cappa di smog si estende ben oltre i confini urbani quindi serve un ricambio deciso.

    Il 2020 è stato un anno tremendo da questo punto di vista, una stazione ha già superato il limite di legge di 35 sforamenti annui e altre potrebbero aggiungersi entro fine anno. Bisogna tornare al 2015 per trovare una situazione peggiore, mentre l'ultimo sforamento dei 35 giorni era stato nel 2016 ma solo una stazione e per meno giorni rispetto al 2020.

    Com'è la situazione nel resto d'Italia?
    Non ho mai fatto molto caso alla qualità dell'aria

    Dall'esame delle centraline di Brindisi (ce ne sono 7) solo in 4-5 giorni del 2020 si sono superati i limiti consentiti per il PM10.
    Negli ultimi giorni qualità dell'aria discreta, ma noi abbiamo il mare a nord che ci pulisce dalle impurità con le brezze diurne.
    L'aria è peggiore infatti a sud di Brindisi, sia perchè la zona industriale è a est della città e i suoi inquinanti sono trasportati dala tramontana che qui è il vento prevalente verso sud, sia perchè non risentono spesso di brezze.


    Nel complesso nel Salento il massimo è stato 14-15 giorni di sforamento.
    Ultima modifica di burian br; 19/12/2020 alle 19:49

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho mai fatto molto caso alla qualità dell'aria

    Dall'esame delle centraline di Brindisi (ce ne sono 7) solo in 4-5 giorni del 2020 si sono superati i limiti consentiti per il PM10.
    Negli ultimi giorni qualità dell'aria discreta, ma noi abbiamo il mare a nord che ci pulisce dalle impurità con le brezze diurne.
    L'aria è peggiore infatti a sud di Brindisi, sia perchè la zona industriale è a est della città e i suoi inquinanti sono trasportati dala tramontana che qui è il vento prevalente verso sud, sia perchè non risentono spesso di brezze.


    Nel complesso nel Salento il massimo è stato 14-15 giorni di sforamento.
    E ci credo che non ci hai mai fatto caso, da voi non è un problema con una città di mare di dimensioni contenute!

    Già a Roma la vicinanza del mare ci salva quasi sempre, da casa mia sono 20 Km e la brezza entra bene da aprile a ottobre ma anche in inverno basta un po' di sole per avere un minimo di movimento. Le situazioni di palude barica e cieli sporchi o gli anticicloni che producono nuvolosità costiera sono le situazioni peggiori.
    Le zone messe peggio sono quelle orientali, più lontane dal mare e chiuse tra Appennini e Colli Albani, anche se non arrivano agli eccessi di Frosinone, che è di gran lunga la città più inquinata del Lazio pur avendo meno del 2% degli abitanti di Roma.

    Dopotutto il contesto meteo è di gran lunga la variabile poi importante, anche se nel lungo termine devo dire che la riduzione delle emissioni sia automobilistiche sia dei riscaldamenti (per la progressiva dismissione del gasolio) si nota abbastanza. Qui per fortuna legna e pellet sono quasi inesistenti.

    Ci vorrebbe qualche lombardo come @jack9 per una testimonianza sulle zone veramente mese male.




    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    E ci credo che non ci hai mai fatto caso, da voi non è un problema con una città di mare di dimensioni contenute!

    Già a Roma la vicinanza del mare ci salva quasi sempre, da casa mia sono 20 Km e la brezza entra bene da aprile a ottobre ma anche in inverno basta un po' di sole per avere un minimo di movimento. Le situazioni di palude barica e cieli sporchi o gli anticicloni che producono nuvolosità costiera sono le situazioni peggiori.
    Le zone messe peggio sono quelle orientali, più lontane dal mare e chiuse tra Appennini e Colli Albani, anche se non arrivano agli eccessi di Frosinone, che è di gran lunga la città più inquinata del Lazio pur avendo meno del 2% degli abitanti di Roma.

    Dopotutto il contesto meteo è di gran lunga la variabile poi importante, anche se nel lungo termine devo dire che la riduzione delle emissioni sia automobilistiche sia dei riscaldamenti (per la progressiva dismissione del gasolio) si nota abbastanza. Qui per fortuna legna e pellet sono quasi inesistenti.

    Ci vorrebbe qualche lombardo come @jack9 per una testimonianza sulle zone veramente mese male.




    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Perdonami, non vedo mai né tag né menzioni né likes (ho 14204 notifiche in alto a dx), sono pigro ho visto adesso.
    Ho letto uno studio recente come certifichi che in PP a causa dell'aumento dell'utilizzo di legna da ardere (pellets soprattutto, ma in tanti sono tornati a camini a ventilazione forzata e simili) sta aumentando molto negli ultimi anni il pm2,5, ma non sono certo sul valore, è più facile che stia dicendo una fesseria
    Comunque, tolto questo aspetto, che di Green ha poco quando invece te la fanno passare come la cosa più Green del pianeta, qui la situazione è sempre drastica non appena si ferma l'aria, tempo due giorni da una piovuta e siamo fuori dai limiti in un amen. E meno male che la mobilità e quant'altro è pure ridotta rispetto ad anni normali.
    Comunque, l'aria in due giorni di hp comincia subito a puzzare, si sente anche a naso.
    è infernale da questo punto di vista la PP, ma veramente infernale. e da quando l'ho capito, aborro le nebbie (solo post nevicata ne accetterei il disagio, infatti non arriva mai puntualmente ) e il clima troppo statico, ho cominciato ad apprezzare molto il fohn. una giornata di fohn è sempre una bella giornata, anche d'estate. poco importa che mi porta 40°, sono sempre meglio dei 35 umidi fissi che ci sono. non a caso Giugno, spesso spazzato da correnti fresche e perturbate prima, secche dopo con le solite dryline, è stato un tripudio di giornate fotoniche una via l'altra, con aria PULITISSIMA.

    Sì, dipende veramente tutto dal clima, però si inquina parecchio, c'è poco da dire.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Perdonami, non vedo mai né tag né menzioni né likes (ho 14204 notifiche in alto a dx), sono pigro ho visto adesso.
    Ho letto uno studio recente come certifichi che in PP a causa dell'aumento dell'utilizzo di legna da ardere (pellets soprattutto, ma in tanti sono tornati a camini a ventilazione forzata e simili) sta aumentando molto negli ultimi anni il pm2,5, ma non sono certo sul valore, è più facile che stia dicendo una fesseria
    Comunque, tolto questo aspetto, che di Green ha poco quando invece te la fanno passare come la cosa più Green del pianeta, qui la situazione è sempre drastica non appena si ferma l'aria, tempo due giorni da una piovuta e siamo fuori dai limiti in un amen. E meno male che la mobilità e quant'altro è pure ridotta rispetto ad anni normali.
    Comunque, l'aria in due giorni di hp comincia subito a puzzare, si sente anche a naso.
    è infernale da questo punto di vista la PP, ma veramente infernale. e da quando l'ho capito, aborro le nebbie (solo post nevicata ne accetterei il disagio, infatti non arriva mai puntualmente ) e il clima troppo statico, ho cominciato ad apprezzare molto il fohn. una giornata di fohn è sempre una bella giornata, anche d'estate. poco importa che mi porta 40°, sono sempre meglio dei 35 umidi fissi che ci sono. non a caso Giugno, spesso spazzato da correnti fresche e perturbate prima, secche dopo con le solite dryline, è stato un tripudio di giornate fotoniche una via l'altra, con aria PULITISSIMA.

    Sì, dipende veramente tutto dal clima, però si inquina parecchio, c'è poco da dire.
    Le polveri sottili generate dalla legna non sono però tossiche come quelle generate dai combustibili fossili

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,431
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Le polveri sottili generate dalla legna non sono però tossiche come quelle generate dai combustibili fossili
    Io so che il benzoapirene è cancerogeno, e proviene quasi esclusivamente dalla combustione della legna

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    pm10 per la centralina di via Senato a Milano nell'ultimo mese di novembre
    quindi in condizioni decisamente favorevoli all'accumulo

    2020/11/01 41
    2020/11/02 43
    2020/11/03 53
    2020/11/04 67
    2020/11/05 63
    2020/11/06 59
    2020/11/07 56
    2020/11/08 43
    2020/11/09 56
    2020/11/10 71
    2020/11/11 69
    2020/11/12 79
    2020/11/13 87
    2020/11/14 72
    2020/11/15 72
    2020/11/16 60
    2020/11/17 60
    2020/11/18 44
    2020/11/19 60
    2020/11/20 33
    2020/11/21 22
    2020/11/22 31
    2020/11/23 54
    2020/11/24 75
    2020/11/25 93
    2020/11/26 100
    2020/11/27 106
    2020/11/28 86
    2020/11/29 68
    2020/11/30 50


    spiccano soprattutto i due giorni con il doppio e oltre dei limiti previsti
    23 giorni su 30 oltre i 50 µg/m³ giornalieri
    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    pm10 per la centralina di via Senato a Milano nell'ultimo mese di novembre
    quindi in condizioni decisamente favorevoli all'accumulo

    2020/11/01 41
    2020/11/02 43
    2020/11/03 53
    2020/11/04 67
    2020/11/05 63
    2020/11/06 59
    2020/11/07 56
    2020/11/08 43
    2020/11/09 56
    2020/11/10 71
    2020/11/11 69
    2020/11/12 79
    2020/11/13 87
    2020/11/14 72
    2020/11/15 72
    2020/11/16 60
    2020/11/17 60
    2020/11/18 44
    2020/11/19 60
    2020/11/20 33
    2020/11/21 22
    2020/11/22 31
    2020/11/23 54
    2020/11/24 75
    2020/11/25 93
    2020/11/26 100
    2020/11/27 106
    2020/11/28 86
    2020/11/29 68
    2020/11/30 50


    spiccano soprattutto i due giorni con il doppio e oltre dei limiti previsti
    23 giorni su 30 oltre i 50 µg/m³ giornalieri
    Allucinante, mai sotto i 40 per un mese intero e avete fatto due terzi degli sforamenti consentiti in un anno.
    I dati di dicembre ci sono? Vedo che in questi giorni siete già tornati sopra gli 80...

    In Emilia, dove passerò queste vacanze a partire da domani, la situazione sembra un po' migliore, soprattutto nelle province occidentali, anche se i centri urbani iniziano a sforare i 50 anche lì (i miei per fortuna stanno sopra la cappa di smog).

    arpae-pm10.png

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Allucinante, mai sotto i 40 per un mese intero e avete fatto due terzi degli sforamenti consentiti in un anno.
    I dati di dicembre ci sono? Vedo che in questi giorni siete già tornati sopra gli 80...

    In Emilia, dove passerò queste vacanze a partire da domani, la situazione sembra un po' migliore, soprattutto nelle province occidentali, anche se i centri urbani iniziano a sforare i 50 anche lì (i miei per fortuna stanno sopra la cappa di smog).

    arpae-pm10.png
    chiedi e ti sarà dato
    se vuoi altri dati specifici oltre il pm10 mando la richiesta

    2020/12/01 41
    2020/12/02 21
    2020/12/03 35
    2020/12/04 20
    2020/12/05 14
    2020/12/06 25
    2020/12/07 26
    2020/12/08 14
    2020/12/09 19
    2020/12/10 31
    2020/12/11 51
    2020/12/12 51
    2020/12/13 53
    2020/12/14 72
    2020/12/15 81
    2020/12/16 59
    2020/12/17 64
    2020/12/18 87
    C'ho la falla nel cervello


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e smog

    Ho fatto la media di 4 centraline Arpav del comune di Venezia: Marghera, Mestre, Venezia centro storico e Venezia Sacca Fisola. Questi i dati pm10 relativi a novembre.

    1/11/2020: 70,5
    2/11/2020: 59,75
    3/11/2020: 76,75
    4/11/2020: 48,75
    5/11/2020: 11,75
    6/11/2020: 23
    7/11/2020: 39,25
    8/11/2020: 52
    9/11/2020: 62
    10/11/2020: 37,5
    11/11/2020: 21,25
    12/11/2020: 31,25
    13/11/2020: 78,75
    14/11/2020: 69
    15/11/2020: 66,5
    16/11/2020: 57,5
    17/11/2020: 22,75
    18/11/2020: 31,25
    19/11/2020: 41,25
    20/11/2020: 20
    21/11/2020: 14,25
    22/11/2020: 24,5
    23/11/2020: 61,25
    24/11/2020: 35,75
    25/11/2020: 43,75
    26/11/2020: 85
    27/11/2020: 101
    28/11/2020: 75,75
    29/11/2020: 21,5
    30/11/2020: 22,25

    Sono stati superati i 50 µg/m3 13 volte e 1 volta i 100 µg/m3.
    La media mensile è 46,86 µg/mi. La media mensile di @Alessandro1985 è 62,43 µg/m​3. Ai livelli di Milano per fortuna non siamo e la mancanza di nebbia praticamente in tutto il mese ha aiutato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •