Pagina 13 di 30 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 349

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Bestiale!
    L'abete bianco è anche resistente al Glifosate!
    Massiccio
    Ahahaha

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da naiva Visualizza Messaggio
    Eccolo.Immagine


    Lo scorso anno tra i meleti era così
    Immagine
    L'abete bianco è uno dei miei alberi preferiti. Non so se per la crescita lenta o per il fatto che è sensibile all'inquinamento ma viene usato pochissimo in città. Si vedono invece tanti abeti rossi, comprese certe varietà pendule, che mi piacciono molto meno.
    Comunque se non si fosse capito sono per gli alberi "autoctoni". Con l'eccezione delle sequoie, che ormai a Campobasso fanno parte del paesaggio urbano, eliminerei tutte i cipressi tuie e pseudotsuie di origine americana che hanno infestato il paesaggio grazie ad una politica sconsiderata dei vivaisti forestali negli anni 70.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    IMG_20210425_081725.jpg

    Ad un centinaio di metri c'è questo bel Pino domestico.
    Fino all'anno scorso il tronco non si vedeva a causa della vitalba che lo avvolgeva completamente. Col covid e i 200 metri mi sono messo un giorno e l'ho completamente ripulito, compresi i rifiuti che si erano accumulati nel tempo.
    E sono venute fuori anche due roverelle spontanee che ho "protetto", in particolare quella più a destra che ho potato in basso e che sta esplodendo.
    Tra l'altro sempre "grazie" al covid e i famosi 200 metri nelle mie passeggiate attorno casa ho scoperto che anche i lecci si riproducono molto spontaneamente. E in alcune proprietà private ce ne sono di secolari.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    OT: arrivati i rondoni.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    IMG_20210418_134319.jpg

    Anemoni nel bosco di cui sopra, domenica scorsa

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Ottimo lavoro Trebor, i miei complimenti. Qualche pino d'aleppo l'avrei messo, giusto come esperimento per capire il grado di attecchimento alla tua altitudine. Anche a me non fanno impazzire ma sono un'ottima specie pioniera nelle riforestazioni.

    I bagolari hai mai pensato di piantarli? Sono alberi eccezionali, super resistenti e dalla chioma stupenda


    **Always looking at the sky**

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro Trebor, i miei complimenti. Qualche pino d'aleppo l'avrei messo, giusto come esperimento per capire il grado di attecchimento alla tua altitudine. Anche a me non fanno impazzire ma sono un'ottima specie pioniera nelle riforestazioni.

    I bagolari hai mai pensato di piantarli? Sono alberi eccezionali, super resistenti e dalla chioma stupenda
    No, pini no. Ci sono pini domestici intorno, non mi piacciono e di questo tipo sono un problema per la neve. Non a caso li stanno togliendo via via in città. Il bagolaro non lo conosco, l'idea è di mettere ciò che trovo nei boschi e ancora lo trovo.
    E poi già sto stretto ed avrei delle "precedenze". E comunque è da vedere cosa succede se crescono.
    Peró tengo presente.

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,513
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Leggendo quanto scrive questo Commissario Capo del Corpo Forestale qui
    https://www.carabinieri.it/editoria/...ino-d%27aleppo
    forse il motivo sta nel fatto che la stragrande maggioranza dei pini d'Aleppo in Italia sono stati piantati dall'uomo e che originariamente forse era presente nel solo Gargano. Da qui la definizione di specie rara?
    Forse le carte di distribuzione non tengono conto della distribuzione delle piante introdotte dall'uomo ma comunque mi sembra strano lo stesso.
    Dalle mie parti non dovrebbe essere diffuso perché leggo che prediligerebbe le coste a suolo calcareo, quindi immagino suracusano, ragusano, palermitano, trapanese e forse agrigentino.

    Vuol dire che farò più attenzione.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Leggendo quanto scrive questo Commissario Capo del Corpo Forestale qui
    https://www.carabinieri.it/editoria/...ino-d%27aleppo
    forse il motivo sta nel fatto che la stragrande maggioranza dei pini d'Aleppo in Italia sono stati piantati dall'uomo
    Direi il contario.
    Al Conero le alte scarpate rocciose esposte al mare sono ricoperte di contorti halepensis, luoghi dove non solo non è proprio possibile piantare alberi, ma spesso nemmeno arrampicarsi a meno di essere rocciatori.
    Si parla di estensioni notevoli, tutti alberelli di bassa taglia per via del suolo roccioso, ripido e sferzato dal vento marino.
    Viaggiando sulla statale 106 dalla piana del Metaponto a quella di Sibari, si vede che tutte le vaste fiumare sassose sono ricoperte di halepensis, generalmente piantine piccole, perchè periodicamente travolte dalle piene maggiori. E' vero che alcuni autori attribuiscono questi popolamenti (vastissimi) ad una sottospecie calabrese, ma sempre di halepensis.


    Gargano e Tremiti idem.
    Anche in Liguria, dove prevale il pinaster, l'halepensis è presente in forma massiccia ed assolutamente spontanea (cioè su rocce dove è quasi impossibile arrivare arrampicandosi, figurarsi piantare alberi).

    Il popolamento della bassa valle del Nera tra Narni ed Orte è anch'esso su pareti rocciose.

    Addirittura ho visto alcuni halepensis di media taglia abbarbicati alle pareti rocciose quasi verticali che sovrastano Limone sul Garda!

    Insomma può anche essere partito da piantagioni (e chissà quando), ma adesso è tutto meno che raro.
    Ultima modifica di alnus; 25/04/2021 alle 07:31

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    La mia visuale:



    Da sinistra: si intravede qualcuno di quegli odiosi alberi di cui parlavo tranne l'ultimo che è un cedro, in lontananza si intravedono grossi pini domestici, al centro il pino che ho ripulito, di nuovo in lontananza grosse conifere, tra cui anche sequoie, in una proprietà privata che potrebbe essere tranquillamente un parco, fila di cedri ed altri due pini domestici sulla estrema destra.
    Ultima modifica di TreborSnow; 25/04/2021 alle 08:35

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •