
Originariamente Scritto da
AcquaSacra
ti aiuto io, l'Italia è prima in Europa e terza nel mondo.
Queste sono le cifre, l'acqua ricopre il 71% della terra, ma solo il 2,5% è dolce di questa,solol'1% può essere utilizzata
perchè il resto è intrappolata nei ghiacciai e nelle nevi perenni.
9 paesi al mondo si dividono il 60% delle risorse idriche che non significa acqua di sorgente ma ci sono anche i laghi e fiumi.
Tra i primi vi sono il Brasile(Rio delle Amazzoni) Russia grazie ai ghiacci e Canada per i grandi laghi.
I principali consumatori di acqua al mondo sono, nell'ordine: India, Cina e Stati Uniti; con 500/600 kilometri cubici di acqua all'anno.
l'Italia e il Canada ne consumano circa 45 ma se si considera il consumo procapite, quelli di Cina ed India sono inferiori a quelli dell'Italia e del Canada.
l'Italia ha un consumo procapite di circa 770 metri cubi per abitante all'anno, più alto della media europea.
Adesso rifaccio la domanda, visto che si PARLAVA di ACQUA PROVENIENTE da SORGENTI, l'Italia non ha grandi fiumi o grandi laghi.
Quindi qual'è il paese al mondo che possiede più acqua di SORGENTE, e da dove arriva tutta l'acqua che possiede l'Italia.
Pagine addietro ho scritto che l'Italia insieme al Giappone è il paese dove nevica di più al mondo e abbiamo più acqua di sorgente naturali
se non abbiamo grandi laghi o grandi fiumi, l'acqua deve arrivare per forza da cielo sotto forma di precipitazioni nevose e di pioggia,
per riempire le falde acquifere come ho scritto nel dettaglio su Roma, altro discorso e qui mi fermo è capire le percentuali di acqua che arriva dalle
piogge e acqua che io chiamo a lento rilascio cioè dallo scioglimento delle nevi
Segnalibri